Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
www.dirittobancario.it
Flash News

Qualificazione stazioni appaltanti: in GU il Regolamento ANAC

22 Agosto 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, del 21 agosto 2025, il comunicato ANAC afferente l’approvazione, con delibera n. 334 del 30 luglio 2025, del Regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, ai sensi degli artt. 62 e 63 e dell’Allegato II.4 del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023).

La qualificazione è necessaria per l’affidamento e l’esecuzione di contratti di lavori di importo superiore a 500 mila euro, nonché di servizi e forniture d’importo superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti.

Il Regolamento ANAC pubblicato disciplina quindi i procedimenti concernenti la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, riferiti alla:

  • qualificazione ordinaria per la fase di progettazione e affidamento e per la fase di esecuzione
  • assegnazione d’ufficio di una stazione appaltante o di una centrale di committenza qualificata, ai sensi dell’art. 62, c. 10, del Codice
  • qualificazione con riserva, ai sensi dell’art. 63, c. 13, del Codice.

Il Regolamento disciplina, più nel dettaglio:

  • le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori esclusi dal sistema di qualificazione
  • la modalità di presentazione delle domande
  • l’istituto dell’assegnazione d’ufficio di una stazione appaltante o centrale di committenza qualificata
    • la presentazione della domanda e la sua inammissibilità
    • la durata del procedimento e l’istruttoria
    • le verifiche
    • la sospensione dei termini del procedimento
    • la conclusione del procedimento
    • la rinuncia
  • la qualificazione con riserva prevista dall’art. 63, c. 13, del Codice
    • i casi ammissibili
    • l’istanza e la sua inammissibilità
    • l’istruttoria, la durata e la conclusione del procedimento
    • la richiesta di rinnovo della qualificazione con riserva
  • l’individuazione del responsabile del procedimento
  • il diritto di accesso.
Di cosa si parla in questo articolo
Iscriviti alla nostra Newsletter
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli