WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

EIOPA rivede le linee guida sul processo di revisione prudenziale

2 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi una consultazione sulla bozza di revisione delle proprie Linee guida sul processo di revisione prudenziale, utilizzato dalle autorità di vigilanza per valutare regolarmente l’esposizione ai rischi di compagnie assicurative e gruppi e l’efficacia dei controlli in atto.

L’obiettivo principale della revisione è aggiornare le linee guida, chiarendo, ove necessario, le istruzioni esistenti alla luce della revisione di Solvency II e includendo i rischi emergenti nel loro ambito di applicazione.

Le modifiche proposte alle Linee guida perseguono due obiettivi principali:

  • allineare le disposizioni vigenti ai più recenti sviluppi normativi e alle nuove best practice di vigilanza
  • integrare nuovi processi per affrontare i rischi e le tendenze emersi dalla prima adozione delle Linee guida.

Nel raccomandare le modifiche, EIOPA ha prestato la dovuta attenzione agli obiettivi di semplificazione normativa e riduzione degli oneri, con conseguenti modifiche mirate e limitate alle norme vigenti.

Per riflettere l’esito della revisione di Solvency II e garantire una vigilanza più efficace e la stabilità finanziaria nel settore assicurativo europeo, la bozza di Linee Guida include nuove sezioni in ambiti quali:

  • l’analisi del modello di business
  • le ispezioni in loco congiunte
  • le misure di intervento precoce
  • la pianificazione preventiva del ripristino
  • la vigilanza sulla condotta aziendale.

In risposta alla crescente importanza dei rischi emergenti, EIOPA ha inoltre introdotto linee guida per garantire che le autorità di vigilanza integrino nei propri processi di revisione prudenziale:

  • i rischi per la sostenibilità
  • i rischi informatici e cibernetici
  • la tecnologia di vigilanza (SupTech)

EIOPA invita le parti interessate a fornire il proprio feedback sul documento di consultazione entro e non oltre il 24 settembre 2025.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06