WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
www.dirittobancario.it
Flash News

Shock di supervisione climatici e credito bancario: studio Bankitalia

18 Ottobre 2024

Edoardo Cecchinato, dottorando in Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova

Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sugli effetti a breve termine che l’accresciuta attenzione del comparto bancario europeo verso i rischi climatici ed ambientali ha avuto sull’allocazione del credito, in particolare nel periodo successivo alla pubblicazione della Guida sui rischi climatici e ambientali della Banca Centrale Europea nel novembre 2020 e al primo stress test su detti rischi che ne è seguito nel 2022.

In particolare, dai dati raccolti nell’indagine, emerge che a seguito della pubblicazione della citata Guida, le banche sotto la vigilanza diretta della BCE, ossia le banche c.d. “significative”, hanno riorientato le proprie politiche creditizie verso imprese a basso impatto inquinante, riducendo i prestiti alle imprese con elevate emissioni di anidride carbonica.

Dai dati raccolti emerge altresì come il primo stress test sui rischi climatici ed ambientali non abbia avuto i medesimi effetti, in termini di riallocazione del credito, prodotti dalla Guida del 2020: ed infatti è stata già la pubblicazione di quest’ultima ad aver spinto, in maniera rilevante, le banche a riorientare il proprio sistemi di concessione e monitoraggio dei prestiti in un’ottica green.  

Pertanto, lo studio conferma come l’azione della vigilanza sia centrale per incentivare le banche a prendere maggiore contezza dei rischi climatici, in particolare disinvestendo dalle imprese inquinanti o accompagnandole, attraverso il credito, nella transizione verso modelli di business più sostenibili.


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Iscriviti alla nostra Newsletter