La nostra Rivista ha organizzato per l’11 dicembre 2025 un webinar sulla Centrale Rischi e i SIC, nel corso del quale si approfondiranno, anche alla luce delle novità della CCD 2, i requisiti per l’accesso alle banche dati pubbliche e private, contenenti le informazioni creditizie di consumatori e imprese, nonché i requisiti per le segnalazioni delle relative posizioni creditizie, sia sotto il profilo sostanziale che procedurale.
Il tema della corretta gestione delle banche dati creditizie, ovvero della Centrale dei Rischi della Banca d’Italia (CR) e delle Centrali rischi private (Sistemi di Informazioni Creditizie – SIC), è infatti sempre di grande attualità e rilevanza, stante le numerose e specifiche contestazioni mosse dalla clientela con riferimento alle segnalazioni poste in essere dagli intermediari circa la loro posizione creditizia.
Sulla tematica si rincorrono infatti numerosi orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito, nonché dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF), che hanno declinato sotto molteplici profili il regime di responsabilità dell’intermediario bancario, e che verranno compiutamente analizzati nel corso del webinar.
Recentemente, peraltro, si segnalano le novità, per il credito ai consumatori, recate dall’attuazione della direttiva CCD 2, che hanno riscritto alcune regole nel TUB concernenti l’accesso alle banche dati e gli obblighi informativi in capo ai soggetti segnalanti.
Premesse dunque le caratteristiche ed il diverso regime normativo dei due sistemi pubblico (CR) e privato (SIC) delle banche dati, il corso si concentrerà in particolare sulle potenziali contestazioni da parte della clientela, analizzando, oltre ai requisiti della segnalazione, le conseguenze del mancato preavviso e della segnalazione non corretta, rispetto altresì al danno contestato all’intermediario.