WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Stress test: valutazione positiva della BCE sulle posizioni di liquidità delle banche

8 Ottobre 2019
Di cosa si parla in questo articolo

Con comunicato stampa di ieri, la Banca centrale europea (BCE) ha reso noto che, in base ai risultati della prova di stress di vigilanza condotta nel 2019, la vasta maggioranza delle banche direttamente vigilate mostra nel complesso posizioni di liquidità adeguate, malgrado alcune vulnerabilità richiedano ulteriore attenzione.

In generale, le banche universali e le banche di rilevanza sistemica globale risentirebbero in misura maggiore rispetto alle altre di shock di liquidità idiosincratici, poiché di solito ricorrono a fonti di finanziamento meno stabili, quali depositi all’ingrosso e delle imprese, che nell’esercizio sono stati soggetti a tassi di deflusso più elevati. L’impatto sulle banche al dettaglio sarebbe invece meno forte, data la maggiore stabilità della loro base di depositi.

La BCE richiederà alle banche di intervenire sui rilievi emersi dall’esercizio, in particolare per quanto riguarda le valute estere, la qualità dei dati e la gestione delle riserve.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter