WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Guida BCE sui rischi climatici e ambientali: ne parliamo al Webseminar del 5 marzo

22 Gennaio 2021
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

Lo scorso 27 novembre 2020 la BCE ha pubblicato la nuova Guida sui rischi climatici e ambientali per le banche.

La Guida rilette le aspettative della Vigilanza sulle banche rispetto all’attività di gestione di tali rischi ed al rafforzamento alla trasparenza sugli aspetti climatici e ambientali.

A fronte delle aspettative della BCE, all’inizio del 2021 le banche condurranno un’autovalutazione, elaborando coerenti piani d’azione, che porterà, nel 2022, ad una riconsiderazione delle proprie prassi da parte della BCE.

Della nuova Guida, della gestione dei rischi climatici e ambientali alla luce di tali disposizioni, nonché delle problematiche applicative legate alla loro attuazone, parleremo nel corso del webseminar del prossimo 5 marzo.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione al webseminar si rinvia alla pagina dedicata indicata tra i contenuti correlati.

Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter