WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

BANCA

Vai a Banca
Giurisprudenza

Decorrenza ed effetti del recesso del consumatore dal contratto di credito

7 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 30 ottobre 2025, C‑143/23 – Pres. I. Jarukaitis, Rel. R. Frendo ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30 ottobre 2025, resa nella causa C‑143/23, si è espressa sulla decorrenza e sugli effetti dell'esercizio del diritto di recesso di un consumatore da un contrato di credito al consumo.
Flash News

Controparti non finanziarie extra UE e rischio di credito

7 Novembre 2025
EBA ha pubblicato una relazione di revisione tra pari, di follow-up sull'esclusione dal rischio di adeguamento della valutazione del credito delle operazioni con controparti non finanziarie, stabilite in un paese terzo.
Flash News

Violazione misure restrittive UE: UIF sul decreto di attuazione della Direttiva

7 Novembre 2025
UIF ha pubblicato l'audizione del proprio Direttore, alla Commissione Giustizia della Camera, sullo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2024/1226, che introduce una disciplina armonizzata dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive UE.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

L’evoluzione dei reati presupposto nel d.lgs. 231/2001

Criticità, novità 2023–2025 e implicazioni operative per gli enti
7 Novembre 2025

Pasquale Grella, Of Counsel, Fornari e Associati
Laura Beretta, Fornari e Associati

Approfondimenti

Le polizze W&I nelle operazioni di M&A

5 Novembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner Fondatore, Fivers

Lea Lidia Lavitola, Counsel, Fivers

Approfondimenti

Cosa ci ha lasciato la sentenza Lexitor?

4 Novembre 2025

Paolo Pompei, Consulenza Legale, Banco BPM

Approfondimenti

La governance del rischio AI nell’opinion di EIOPA: quali passi avanti?

30 Ottobre 2025

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio, Polizzi e Associati

Approfondimenti

CRD VI: le novità per le succursali di banche di Paesi terzi 

Prime considerazioni sullo schema di decreto legislativo di recepimento
29 Ottobre 2025

Filippo Berneri, Partner, Annunziata & Conso

Alberto La Mantia, Annunziata & Conso

Approfondimenti

Le nuove società di partenariato

L’introduzione delle limited partnership nella riforma TUF
28 Ottobre 2025

Alessandro Capraro, Alma LED

Approfondimenti

Dividendi di banche e assicurazioni, tra CGUE e bozza di legge di bilancio 2026

Sovraimposizione IRAP, rimborsi e tenuta costituzionale
24 Ottobre 2025

Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante

Linda Favi, Senior Associate, Ughi e Nunziante

Approfondimenti

Il complesso rapporto tra MiCAR e PSD2

22 Ottobre 2025

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

Approfondimenti

I crediti garantiti MCC/SACE negli strumenti di regolazione della crisi

L’inibitoria all’escussione del garante pubblico
16 Ottobre 2025

Gabriella Covino, Partner, Gianni & Origoni
Luca Jeantet, Partner, Gianni & Origoni
Luigi Romanzi, Partner, Gianni & Origoni
Paola Vallino, Partner, Gianni & Origoni
Lucrezia Grassi, Senior Associate, Gianni & Origoni

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Giurisprudenza

I tempi del procedimento sanzionatorio di Consob

7 Novembre 2025
[ Corte d’appello di Ancona, 23 luglio 2025, n. 993 – Pres. A. Gianfelice, Rel. P. Damiani ]
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza n. 993 del 23 luglio 2025, si è pronunciata sulle tempistiche dei procedimenti sanzionatori di Consob relativi alla violazione della disciplina in materia di intermediazione finanziaria.
Flash News

ESMA sui costi degli investimenti in fondi addebitati agli investitori

6 Novembre 2025
ESMA ha pubblicato la prima relazione sui costi totali degli investimenti in OICVM e FIA addebitati agli investitori UE.
Flash News

Bollettino statistico Consob sulle attività degli intermediari finanziari

6 Novembre 2025
Consob ha pubblicato l'ultimo bollettino statistico sulle attività degli intermediari finanziari, da cui emerge che il volume degli strumenti finanziari presenti nei portafogli e nei depositi presso gli intermediari vigilati è in costante crescita rispetto al 2024.

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Eccezione di nullità in sede di precisazione delle conclusioni

Limiti e strumenti per proporla
7 Novembre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Maria Claudina Sponti, AndPartners Tax and Law Firm

Attualità

Il rendimento di un dipendente può rilevare ai fini disciplinari?

6 Novembre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Governance delle quotate: le novità proposte nella riforma TUF

Assemblee, informativa societaria, remunerazioni e controlli interni
3 Novembre 2025

Roberta Pierantoni, Partner, Studio Biscozzi Nobili & Partners

Attualità

Il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione

31 Ottobre 2025

Rocco Santarelli, Partner, Carbonetti e Associati
Francesca De Giacomi, Senior Associate, Carbonetti e Associati

Attualità

Il trattamento IVA delle cessioni di partecipazioni cross-border

27 Ottobre 2025

Massimo Zamboni, Partner, FalsittaRuffini & Partners

Attualità

Riforma d.lgs. n. 231/2001: il nuovo sistema premiale degli enti

23 Ottobre 2025

Pasquale Grella, Of Counsel, Fornari e Associati

Laura Beretta, Fornari e Associati

Attualità

Le clausole di fallback nei contratti di finanziamento

Profili normativi e questioni applicative alla luce dell'art. 118-bis TUB
21 Ottobre 2025

Marina Balzano, Partner, Orrick
Elisa Zaccaria, Orrick

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Modalità di utilizzo dei crediti da trasformazione dei DTA

7 Novembre 2025
Con la risposta n. 259/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l'uso dei crediti d'imposta da trasformazione delle “deferred tax assets”, ovvero attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE da parte del cessionario del credito.
Flash News

Bilancio di previsione 2026-2028: schema di parere dell’organo di revisione

6 Novembre 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC ed all'ANCREL, ha pubblicato lo schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di Bilancio di previsione 2026-2028 ed i documenti allegati.
Giurisprudenza

Deducibilità dei costi infragruppo e onere della prova dell’inerenza

4 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 settembre 2025, n. 26307 – Pres. Luciotti, Rel. Nonno ]
La Cassazione, con ordinanza n. 26307/2025, ha ribadito importanti principi in tema di deducibilità dei costi infragruppo e onere probatorio in capo al contribuente, in riferimento al riconoscimento dell’inerenza di servizi resi nell’ambito di rapporti intersocietari.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Iscrizione in scadenza
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 OTTOBRE
Credito Garanzie Rapporti bancari

Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali

Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
Webinar del 11/11 sulle problematiche dei finanziamenti con garanzia pubblica, con focus sugli obblighi rilevanti, sulle violazioni e sui profili rimediali, sulla effetti nel contesto della crisi dell’impresa finanziata, sulla possibilità di configurare un danno erariale per il finanziatore, nonché la disciplina della responsabilità ex d.lgs. 231/01.
11 Novembre
2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 6 NOVEMBRE
Contratti Credito

Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

Novità normative e problematiche applicative
Webinar del 27/11 che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario, in concomitanza con l'emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II).
27 Novembre
2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 11 NOVEMBRE
Governance

Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

Webinar del 02/12 sulla gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari, fornendo in particolare indicazioni per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati.
2 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 20 NOVEMBRE
Contenzioso Rapporti bancari

Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

Webinar che analizza il framework normativo di riferimento per la Centrale dei Rischi e i SIC, anche alla luce delle novità CCD 2, nonché, tramite il confronto tra orientamenti giurisprudenziali e dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF), i requisiti della segnalazione, sia sotto il profilo sostanziale che procedurale, nonché le conseguenze del mancato preavviso e della segnalazione non corretta, rispetto altresì al danno contestato all’intermediario.
11 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Rischi climatici e ambientali: EIOPA sui costi dell’inazione climatica

6 Novembre 2025
In qualità di membro del Network for Greening the Financial System, EIOPA ha annunciato la pubblicazione della Dichiarazione NGFS sul costo economico dell'inazione climatica, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30) del 2025.
Flash News

Gli indicatori di rischio EIOPA di ottobre 2025 per il settore assicurativo

31 Ottobre 2025
EIOPA ha pubblicato il proprio Insurance Risk Dashboard di ottobre 2025, nel quale i principali risultati mostrano che i rischi nel settore assicurativo europeo sono stabili.
Flash News

Il contributo di vigilanza dovuto ad IVASS per il 2025

28 Ottobre 2025
IVASS, con lettera al mercato e due provvedimenti tutti del 28/10/2025, informa sulla misura e le modalità di versamento del contributo di vigilanza 2025 a carico delle imprese di assicurazione e riassicurazione e degli intermediari.

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Early intervention measures and proportionality

6 Novembre 2025

Marco Lamandini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

Le implicazioni pratiche del principio generale di proporzionalità per le misure di intervento precoce sono significative e sia i tribunali che i legislatori si stanno adoperando per chiarirle. Questo breve saggio offre una visione informata che guarda indietro, nel presente
Articoli

Evoluzione del credito ed innovazione dei servizi. Riflessioni sul crypto lending

28 Ottobre 2025

Maria-Teresa Paracampo, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L’evoluzione nel settore del credito, sollecitata da molteplici sfide digitali, sta incidendo sull’offerta di prodotti innovativi, quale risultato di “contaminazioni” dei modelli di business più tradizionali anche con le cripto-attività. Alla configurazione sul mercato di nuovi servizi e proposte creditizie in
Articoli

L’azione legale contro BlackRock, Vanguard e State Street: un’analisi economica e politica

23 Ottobre 2025

Vincenzo Denicolò, Professore ordinario di Economia politica, Università di Bologna

Fausto Panunzi, Professore ordinario di Economia politica, Università Bocconi

L’azione legale promossa da undici Stati americani contro i tre maggiori gestori patrimoniali mondiali solleva interrogativi cruciali sull’applicazione del diritto antitrust in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. Questo contributo analizza le implicazioni economiche e giuridiche

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

La responsabilità dei soci di s.r.l. che autorizzano un illecito

7 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, sez. I, 01 agosto 2025, n. 22169 – Pres. Ferro, Rel. Pazzi ]
Con sentenza del 01 agosto 2025, la Cassazione ha ribadito che la responsabilità prevista dall’art. 2476, c. 8, C.c. presuppone un’effettiva influenza da parte dei soci sull’attività gestoria.
Flash News

Green claims: approvato il decreto contro il greenwashing

6 Novembre 2025
Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del MIMIT, il decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde (contro i c.d. green claims).
Flash News

L’EDPB predispone specifici modelli di conformità al GDPR per gli enti

6 Novembre 2025
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha avviato una consultazione su alcuni modelli che l'Autorità sta predisponendo per gli enti, che ne facilitino la conformità al GDPR.

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti derivati: un confronto tra l’esperienza italiana e quella inglese

Novembre 2025

Patrizio Messina, Professore associato di Diritto dell’Economia, Università Telematica San Raffaele Roma

Diritto dell’economia e metodo

Ottobre 2025

Paolo Gaggero, professore ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma, La Sapienza

La regolamentazione bancaria tra dimensione europea e globale

Ottobre 2025

Francesco Dimichina, Dottorando, Università di Pisa

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno nei servizi di investimento

Ottobre 2025

Roberto Natoli, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università di Palermo

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Criteri di premialità nel procurement di beni/servizi ICT: linee guida ACN

4 Novembre 2025
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato delle linee guida per l'applicazione dei criteri di premialità, introdotti dall’art. 14 della L. 90/2024.
Flash News

Piano triennale per l’informatica nella PA: aggiornamento 2026

28 Ottobre 2025
AGID ha pubblicato l'aggiornamento 2026 del Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione.
Flash News

Enti locali in dissesto: il tasso d’interesse per le anticipazioni di liquidità

13 Ottobre 2025
Il MEF, con comunicato 44517 del 05 ottobre 2025, ha riferito il tasso d'interesse da applicare alle anticipazioni di liquidità concesse agli enti locali in dissesto finanziario.

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Sulle misure protettive di una SGR per un fondo d’investimento

29 Ottobre 2025
[ Tribunale di Milano, 15 luglio 2025 – Dott.ssa Grippo ]
Con ordinanza del 15/07/2025, il Tribunale di Milano si è espresso sull’accesso di un fondo di investimento alla composizione negoziata della crisi tramite la SGR che lo rappresenta e gestisce, e l'ammissibilità delle misure protettive richieste dalla SGR.
Giurisprudenza

Sulla revocatoria del conferimento di azioni a titolo oneroso

16 Ottobre 2025
[ Tribunale di Venezia, 08 maggio 2025 – Pres.. Tosi, Est. Campagner ]
Con sentenza dell’8/05/2025, il Tribunale di Venezia ha riconosciuto che è soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 C.c. l’atto di conferimento, in società di persone, dell’intero pacchetto azionario relativo ad una società di capitali detenuto dal debitore.
Giurisprudenza

Finanziamenti discendenti e condizioni per la postergazione

1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18599 – Pres. Terrusi, Rel. Amatore ]
Con ordinanza n. 18599/2025, la Cassazione si è espressa in tema di postergazione dei finanziamenti discendenti effettuati da parte della società controllante in favore della società controllata, con l’intermediazione di altra società a sua volta controllata dalla finanziatrice.

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

La responsabilità dei soci di s.r.l. che autorizzano un illecito

7 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, sez. I, 01 agosto 2025, n. 22169 – Pres. Ferro, Rel. Pazzi ]
Con sentenza del 01 agosto 2025, la Cassazione ha ribadito che la responsabilità prevista dall’art. 2476, c. 8, C.c. presuppone un’effettiva influenza da parte dei soci sull’attività gestoria.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Deducibilità dei costi infragruppo e onere della prova dell’inerenza

4 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 settembre 2025, n. 26307 – Pres. Luciotti, Rel. Nonno ]
La Cassazione, con ordinanza n. 26307/2025, ha ribadito importanti principi in tema di deducibilità dei costi infragruppo e onere probatorio in capo al contribuente, in riferimento al riconoscimento dell’inerenza di servizi resi nell’ambito di rapporti intersocietari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Mancata indicazione del mark to market e validità dei derivati

4 Novembre 2025

Sentenza segnalata dall’Avvocato Daniele Moccia, Associate Carbonetti studio legale

[ Corte d’Appello di Roma, 19 luglio 2025 n. 4596 – Pres. Budetta, Rel. Gregori ]
Con sentenza n. 4596 del 19.07.2025 la Corte d'Appello di Roma ha fornito indicazioni di rilievo in punto di accertamento della validità dei contratti derivati, in contrasto con l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità a Sezioni Unite.
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Inefficacia del pignoramento senza deposito delle copie conformi

4 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Terza, 27 ottobre 2025, n. 28513 – Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo ]
La Cassazione, con pronuncia n. 28513/2025, ha dichiarato l'inefficacia del pignoramento immobiliare e presso terzi, in caso di mancato deposito, entro il termine perentorio delle copie conformi agli originali dell'atto di pignoramento e del precetto.
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Business judgement rule e prova della responsabilità degli amministratori

3 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 agosto 2025, n. 23963 – Pres. Ferro, Rel. Dongiacomo ]
Con ordinanza del 27 agosto 2025, n. 23963, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Furto di bancomat, colpa del cliente e responsabilità della banca

3 Novembre 2025
[ ABF Milano, 28 maggio 2025, n. 5189 – Pres. A. Tina, Rel. L. Modica ]
Il Collegio di Milano dell’ABF, con decisione n. 5189/2025, si è pronunciato sul problema del rimborso delle operazioni di pagamento effettuate con una carta di pagamento rubata e successivamente disconosciute dal relativo titolare.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter