WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

BANCA

Vai a Banca
Giurisprudenza

Il Tribunale di Vicenza su cessione di crediti e nullità fideiussioni omnibus

2 Ottobre 2025
[ Tribunale di Vicenza, sentenza 19 luglio 2025 – G.u. Caparello ]
Il Tribunale di Vicenza, con sentenza del 19/07/2025, si è pronunciato sulla prova della cessione del credito bancario e sulla nullità delle clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia ai termini ex art. 1975 c.c. dei contratti di fideiussione omnibus.
Flash News

CRR 3 e garanzie immobiliari: dal market value al property value

2 Ottobre 2025
Il CRR 3 ha spostato il paradigma della valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie delle banche, da una mera valutazione di mercato (market value), verso un valore prudenziale orientato alla sostenibilità nel tempo del finanziamento.
Flash News

Il programma di lavoro EBA 2026

2 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato il proprio programma di lavoro per il 2026, con le principali priorità e le iniziative che metterà in campo nel corso dell'anno.

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

La finanza sostenibile nella declinazione di Consob e di ESMA

2 Ottobre 2025

Mario Zanin, Director, PWC Legal

Nicolò Matteo Bonaldo, Manager, PWC Legal

Attualità

La formazione del giudicato interno e implicito

Limiti e strumenti di reazione avverso decisioni patologiche
1 Ottobre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Marta Moretta, AndPartners Tax and Law Firm

Attualità

Luci e ombre sulla nuova responsabilità civile dei sindaci

29 Settembre 2025

Luca Marcello, Of Counsel, Deloitte Legal
Manuel Del Linz, Associate, Deloitte Legal

Attualità

Le nuove Linee Guida EBA sul rischio di fornitori terzi di servizi

22 Settembre 2025

Donato Varani, Partner, Annunziata&Conso

Luciano Murtas, Senior manager, RbyC

Antonio Viviano, Consultant, RbyC

Daniele Dinicolamaria, Junior Consultant, RbyC

Attualità

Accordi di riservatezza (NDA): profili giuridici e implicazioni operative

19 Settembre 2025

Matteo Catenacci, Group General Counsel, Banca Investis

Attualità

How Buy Now Pay Later (BNPL) quietly became a credit crisis

10 Settembre 2025

Francesco Amici, Postdoctoral Researcher, Universidad Pontificia Comillas ICAI-ICADE

Attualità

Il dipendente danneggiato dal datore è sempre privo di responsabilità?

8 Settembre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Giurisprudenza

Motivazione e termini nel recupero di crediti tributari UE

2 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 maggio 2025, n. 13279 – Pres. Crucitti, Rel. Cataldi ]
La Cassazione, con la sentenza n. 3190/2025, ha stabilito che in caso di recupero da parte delle autorità italiane di crediti tributari formatisi in uno Stato estero la cartella di pagamento deve contenere elementi sufficienti a consentire al destinatario di
Flash News

Cartella di pagamento: guida dell’Agenzia delle Entrate

2 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida alla cartella di pagamento, per aiutare a comprendere più facilmente le informazioni contenute nella cartella di pagamento che, nel corso degli anni, è stato oggetto di semplificazione.
Flash News

Responsabilità solidale degli amministratori per i debiti arretrati IVA

1 Ottobre 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, IX Sezione, 30 aprile 2025, C-278/24 ]
Con la sentenza dello scorso 30 aprile 2025, la IX Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla compatibilità con il diritto unionale del regime polacco di responsabilità solidale degli amministratori per i debiti IVA delle società

WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Ires premiale: una posizione soggettiva con regole proprie

26 Settembre 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Approfondimenti

Distressed M&A: la gestione dei rapporti di lavoro nelle imprese in crisi

24 Settembre 2025

Davide Boffi, Partner, Dentons

Mattia Maestrini, Associate, Dentons

Approfondimenti

La rilevanza del D.Lgs. 231/2001 nelle cause di esclusione del Codice dei Contratti Pubblici

11 Settembre 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Alain Maria Dell’Osso, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025

9 Settembre 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Approfondimenti

Finanziamenti con garanzie pubbliche: dalla concessione abusiva al danno erariale

5 Settembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Assicurazione sulla vita a favore di un terzo: prestazione assicurativa e beneficiario

4 Settembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivers

Giovanna Aucone, Partner, Fivers

Approfondimenti

Imputazione in bilancio dei token di moneta elettronica (EMT)

2 Settembre 2025

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Sulla responsabilità dello Stato per i debiti degli enti locali

1 Ottobre 2025

Segnalato dagli avvocati Francesco Verri, Luca Pardo, Simone Grassi, Manuela Finolezzi, Guido Tancredi e Viviana Schirripa di Ontier Italia

[ Tribunale di Roma, decreto ingiuntivo 17 settembre 2025 ]
Il Tribunale di Roma, con D.I. 12818/2025, emesso il 17/09/2025, ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri a pagare un credito vantato da una società verso un ente locale in dissesto, in applicazione della pronuncia della CEDU di gennaio 2025.
Flash News

Standard normativi per la conformità a e-IDAS di firme elettroniche, PEC e servizi di conservazione

1 Ottobre 2025
Pubblicati in GU UE tre regolamenti di esecuzione del Regolamento e-IDAS con gli standard normativi applicabili ai certificati qualificati di firme elettroniche e sigilli elettronici, ai servizi elettronici di recapito certificato qualificati, e ai servizi di conservazione qualificati di firme e
Flash News

e-IDAS: standard normativi per la validazione temporale qualificata

30 Settembre 2025
In GU UE il Regolamento di esecuzione(UE) 2025/1929, con modalità di applicazione di e-IDAS sul collegamento della data e dell’ora ai dati, e la determinazione dell’accuratezza delle fonti di misurazione del tempo, per la validazione temporale elettronica qualificata.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Credito Risk

La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

Webinar del 14/10 che approfondisce la nuova disciplina del CRR 3 sulla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, ed i suoi riflessi nelle policy di valutazione degli immobili delle banche, funzionali alla concessione dei finanziamenti ed alla gestione dei profili di rischio correlati.
14 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 2 OTTOBRE
Antiriciclaggio Governance

La Data Governance Antiriciclaggio

La gestione dei dati AML nel nuovo AML package
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche che gli enti obbligati dovranno affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.
23 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 OTTOBRE
Controlli e organizzazione ICT

AI Act: adeguamento di policy e contratti

Adempimenti 2025-2026 per gli operatori
Webinar del 30/10 sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in termini contrattuali.
30 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 OTTOBRE
Credito Garanzie Rapporti bancari

Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali

Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
Webinar del 11/11 sulle problematiche dei finanziamenti con garanzia pubblica, con focus sugli obblighi rilevanti, sulle violazioni e sui profili rimediali, sulla effetti nel contesto della crisi dell’impresa finanziata, sulla possibilità di configurare un danno erariale per il finanziatore, nonché la disciplina della responsabilità ex d.lgs. 231/01.
11 Novembre
2025
09:30 - 16:30
Zoom Meeting

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

La Commissione UE su conti di risparmio e investimento (SIA) e educazione finanziaria

1 Ottobre 2025
La Commissione UE ha annunciato due importanti iniziative volte a migliorare l'alfabetizzazione finanziaria e introdurre un modello per i conti di risparmio e investimento (SIA), ovvero uno strumento volto a rendere gli investimenti più semplici e accessibili a tutti.
Flash News

SMD: impatto sul mercato italiano delle cartolarizzazioni

30 Settembre 2025

Davide Bonsi, Local Partner, Greenberg Traurig

Antonello Sacchi, Greenberg Traurig

Con il decreto legislativo 30 luglio 2024, n. 116 (il “Decreto”), entrato in vigore il 14 agosto 2024, il Legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2021/2167 sui gestori e acquirenti di crediti deteriorati (la “SMD”), introducendo nel Testo
Flash News

Derivati su merci: novità ESMA sulla segnalazione settimanale delle posizioni

25 Settembre 2025
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato istruzioni aggiornate e uno schema XML (versione 1.2.0) per la segnalazione settimanale delle posizioni in derivati su merci, che riflettono le modifiche apportate alla direttiva MiFID II.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Note

Le modalità di concessione del credito: i così detti contratti bancari attivi

25 Settembre 2025

Michele Piccolo, Dottorando in scienze giuridiche, Università di Parma

Il presente saggio si preoccupa di analizzare le modalità, a disposizione degli istituti bancari, per esercitare il credito e concederlo alla clientela; in particolare, tra i c.d. contratti bancari attivi, vengono passati in rassegna: il mutuo, con un approfondimento sulla
Articoli

Sostenibilità ambientale e regolazione dei mercati bancario e finanziario. Il ruolo degli strumenti di private enforcement.

16 Settembre 2025

Maddalena Semeraro, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

A fronte dell’attuale quadro normativo sulla sostenibilità ambientale nei mercati bancario e finanziario, interrogarsi sul ruolo del Diritto privato può rappresentare una prospettiva d’indagine utile per comprendere la portata sistematica dei nuovi provvedimenti e, in particolare, il loro impatto sulla
Note

Il “consumatore medio” in crisi di identità

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 14 novembre 2024, causa C‑646/22
12 Settembre 2025

Francesca Bartolini, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi Link di Roma

Commentando il caso Compass (sentenza della Corte di Giustizia UE nella Causa C‑646/22), l'autrice riflette sul difficile bilanciamento tra libertà d’impresa e tutela del consenso del consumatore, in un contesto segnato da strategie di comunicazione manipolative come il framing,). La
Note

Dei debiti «inclusi nella cessione» delle banche venete. Un contrasto in Cassazione

1 Settembre 2025
Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione
Il presente contributo prende spunto dall’udienza dello scorso 30 maggio della prima sezione della Corte di Cassazione con cui è stata affrontata una delle questioni più controversie relative alla vicenda delle banche venete: quella della responsabilità della banca cessionaria per

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Finanziamenti discendenti e condizioni per la postergazione

1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18599 – Pres. Terrusi, Rel. Amatore ]
Con ordinanza n. 18599/2025, la Cassazione si è espressa in tema di postergazione dei finanziamenti discendenti effettuati da parte della società controllante in favore della società controllata, con l’intermediazione di altra società a sua volta controllata dalla finanziatrice.
Giurisprudenza

BRRD: sulle azioni precedenti i provvedimenti di risoluzione

23 Settembre 2025
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2025, C‑687/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz ]
Con sentenza dell'11 settembre 2025, causa C‑687/23, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla disciplina della direttiva 2014/59/UE (BRRD - Banking Recovery and Resolution Directive).
Giurisprudenza

Postergazione finanziamento soci e verifica stato di squilibrio patrimoniale e finanziario

19 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18680 – Pres. Scoditti, Rel. Caiazzo ]
Con ordinanza del 08/07/2025, la Cassazione si è soffermata sulla postergazione ex art. 2467 c.c. del finanziamento soci, ovvero sul momento rilevante per la valutazione dello stato di squilibrio patrimoniale e finanziario in caso di fallimento della società finanziata.

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

L’Intelligenza Artificiale nella Realizzazione e Distribuzione dei Prodotti Assicurativi: Verso una Compliance Integrata tra AI Act, IDD e POG

Settembre 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

Green claims e greenwashing: aree grigie nella pubblicità verde

Agosto 2025

Andrea Senatore, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Salerno

Regole di mercato, regole sul mercato. La questione del metodo

Agosto 2025

Michela Passalacqua, Professore Ordinario di Diritto Dell’Economia, Università di Pisa

Dei «contratti bancari» d’impresa non autorizzata

Agosto 2025

Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Il registro dei gruppi assicurativi internazionali

29 Settembre 2025
IAIS ha pubblicato il registro dei gruppi assicurativi internazionali (ovvero attivi a livello internazionale - IAIG), sulla base di informazioni rese pubbliche dai supervisori di gruppo.
Flash News

Sul riscatto dal Fondo per cessazione dei requisiti di partecipazione

29 Settembre 2025
COVIP ha pubblicato la risposta ad un quesito circa il riscatto ex art. 14, c. 5, D. Lgs. n. 252/2005, da parte dei lavoratori dipendenti che al raggiungimento dei 60 anni perdono il titolo abilitante allo svolgimento della loro attività
Flash News

Sull’importanza di un ecosistema assicurativo e fintech competitivo

19 Settembre 2025
IVASS ha pubblicato l’intervento di Pietro Franchini, dirigente IVASS, al convegno dell’Italian Insurtech Association, incentrato sull’importanza di creare un ecosistema assicurativo e fintech innovativo e competitivo.

WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Il vocabolario del Procurement sul linguaggio degli appalti pubblici

29 Settembre 2025
Consip (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) ha pubblicato nel proprio sito web il Vocabolario del Procurement, ovvero uno strumento pensato per rendere più chiaro e condiviso il linguaggio degli appalti pubblici, delle procedure e delle piattaforme digitali.
Flash News

PNRR: indicazioni su gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo

22 Settembre 2025
Pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato la Circolare del 19 settembre 2025, n. 22, che fornisce indicazioni operative in materia di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR.
Flash News

PNRR: analisi delle misure di adeguamento alla milestone M1C1-108

22 Settembre 2025
In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’analisi che le amministrazioni pubbliche devono svolgere agli interventi di adeguamento dei sistemi informativi per il recepimento degli standard contabili e del Piano dei conti unico previsti dalla milestone

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Motivazione e termini nel recupero di crediti tributari UE

2 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 maggio 2025, n. 13279 – Pres. Crucitti, Rel. Cataldi ]
La Cassazione, con la sentenza n. 3190/2025, ha stabilito che in caso di recupero da parte delle autorità italiane di crediti tributari formatisi in uno Stato estero la cartella di pagamento deve contenere elementi sufficienti a consentire al destinatario di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito Contratti e Garanzie Fideiussione

Il Tribunale di Vicenza su cessione di crediti e nullità fideiussioni omnibus

2 Ottobre 2025
[ Tribunale di Vicenza, sentenza 19 luglio 2025 – G.u. Caparello ]
Il Tribunale di Vicenza, con sentenza del 19/07/2025, si è pronunciato sulla prova della cessione del credito bancario e sulla nullità delle clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia ai termini ex art. 1975 c.c. dei contratti di fideiussione omnibus.
Flash News
IVA

Responsabilità solidale degli amministratori per i debiti arretrati IVA

1 Ottobre 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, IX Sezione, 30 aprile 2025, C-278/24 ]
Con la sentenza dello scorso 30 aprile 2025, la IX Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla compatibilità con il diritto unionale del regime polacco di responsabilità solidale degli amministratori per i debiti IVA delle società
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura sopravvenuta e mancata indicazione piano di ammortamento

1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 luglio 2025, n. 18838 – Pres. M. Di Marzio, Rel. M. Falabella ]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18838 del 10 luglio 2025 si è pronunciata in materia di usura sopravvenuta e di mancata indicazione nel contratto di mutuo della modalità di “ammortamento alla francese”.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Finanziamenti discendenti e condizioni per la postergazione

1 Ottobre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2025, n. 18599 – Pres. Terrusi, Rel. Amatore ]
Con ordinanza n. 18599/2025, la Cassazione si è espressa in tema di postergazione dei finanziamenti discendenti effettuati da parte della società controllante in favore della società controllata, con l’intermediazione di altra società a sua volta controllata dalla finanziatrice.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Pubblica Amministrazione Contratti pubblici

Sulla responsabilità dello Stato per i debiti degli enti locali

1 Ottobre 2025

Segnalato dagli avvocati Francesco Verri, Luca Pardo, Simone Grassi, Manuela Finolezzi, Guido Tancredi e Viviana Schirripa di Ontier Italia

[ Tribunale di Roma, decreto ingiuntivo 17 settembre 2025 ]
Il Tribunale di Roma, con D.I. 12818/2025, emesso il 17/09/2025, ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri a pagare un credito vantato da una società verso un ente locale in dissesto, in applicazione della pronuncia della CEDU di gennaio 2025.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter