Revisione MIFIR: aggiornati alcuni obblighi di trasparenza
3 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1246 che modifica le RTS di cui ai Regolamenti delegati (UE) 2017/583 e 2017/587 sugli obblighi di trasparenza delle sedi di negoziazione e delle imprese di investimento.
EBA ha comunicato di aver avviato il 29 settembre 2025 il proprio Esercizio di trasparenza UE per il 2025 (EU-wide transparency exercise), con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e la disciplina di mercato nel sistema finanziario dell'Unione.
Distribuzione di polizze unit linked: tra obblighi di diligenza e di trasparenza
17 Luglio 2025
Lorenzo Ranieri, Partner, PG Legal
Rita Franceschelli, Senior Associate, PG Legal
Il contributo analizza il tema della distribuzione di polizze unit linked, soffermandosi sulle regole di condotta applicabili, in particolare quelle di trasparenza informativa, anche alla luce degli ultimi orientamenti dell'ACF.
Credit lombard: tra immeritevolezza causale e divieto di pratiche abbinate
26 Giugno 2025
Fernando Greco, Ordinario di diritto privato presso l’Università del Salento
[ ACF, decisione 25 giugno 2025, n. 8066 – Pres. Barbuzzi, Rel. De Mari
]
L'ACF si è pronunciato con decisione n. 8066/2025, sulla questione della meritevolezza causale di un contratto di credit lombard, sottoscritto da un investitore, definendone alcune criticità in materia di trasparenza nella vendita di prodotti abbinati.
Trasparenza nelle commissioni e onere probatorio della banca
17 Giugno 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Milano, 17 gennaio 2025, n. 643 – Pres. Tina, Rel. Cesare
]
Con decisione n. 643/2025 il Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario, si è espresso in materia di trasparenza informativa nei confronti del cliente, sulle commissioni dovute alla banca in un caso di accollo del debito derivante da un mutuo.
Trasparenza assicurativa: chiarezza nelle informazioni e tutela del cliente
21 Maggio 2025
Lorenzo Ranieri, Partner, PG Legal
Rita Franceschelli, Senior Associate, PG Legal
Il presente contributo analizza il principio della trasparenza assicurativa, intesa quale declinazione del generale dovere di correttezza e buona fede.
Commissione di apertura su mutuo, fra trasparenza e clausole abusive
5 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 30 aprile 2025, C-699/23 – Pres. e Rel. S. Rodin
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30/04/2025 (causa C-699/23), si è pronunciata sull'abusività di una clausola, per violazione dell'obbligo di trasparenza, contenuta in un contratto di mutuo, che imponga al mutuatario il pagamento di una commissione di apertura.
Sul diritto del cliente di ricevere copia della documentazione ex art. 119 comma 4 TUB
14 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 marzo 2025, n. 8173 – Pres. Di Marzio, Rel. Rolfi
]
Con l’ordinanza n. 8173 del 28 marzo 2025, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul contenuto e sulla tutela giurisdizionale del diritto del cliente bancario a ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni effettuate.
Derivati: modifiche di revisione MiFIR ai requisiti di trasparenza
3 Aprile 2025
ESMA ha avviato una consultazione pubblica che segue la revisione al regime MiFIR in ordine agli standard tecnici di regolamentazione (RTS) sui requisiti di trasparenza per i derivati, sulle modifiche agli RTS sugli ordini a pacchetto e sugli RTS sui
Trasparenza delle condizioni contrattuali dei mutui a tasso variabile
28 Gennaio 2025
[ Tribunale di Torino, 13 dicembre 2024, n. 6351 – Dott. Alberto La Manna
]
Tribunale di Torino, sentenza n. 6351/2024 si è pronunciato sulla trasparenza delle condizioni contrattuali nei mutui bancari a tasso variabile con ammortamento alla francese.
Trasparenza pre e post negoziazione: standard tecnici ESMA
18 Dicembre 2024
ESMA, ha pubblicato la relazione finale delle modifiche relative alla trasparenza azionaria (equity transparency), ai sensi della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II).