Solvency II: in Gazzetta Ufficiale i nuovi Regolamenti attuativi IVASS
29 Agosto 2016
Pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 32 alla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto 2016 quattro nuovi regolamenti IVASS, tutti del 26 luglio 2016, di attuazione del regime Solvency II, ed in particolare:
Solvency II: nuovo set di Q&A EIOPA sull’attuazione del 3° Pilastro
10 Agosto 2016
EIOPA ha pubblicato nuove Q&A contenenti chiarimenti applicativi circa i principali provvedimenti di attuazione del 3° Pilastro di Solvency II (relativo ai requisiti d’informativa al pubblico e alle autorità di vigilanza). In particolare, si tratta di Q&A riguardanti i seguenti
Parere EIOPA sugli investimenti in infrastrutture di alta qualità previsti da Solvency II
11 Luglio 2016
L’EIOPA ha pubblicato un parere tecnico per la Commissione Europea riguardante l’identificazione e la calibrazione degli investimenti in infrastrutture. Il parere è stato redatto su richiesta della Commissione Europea al fine di elaborare in maniera più approfondita il parere pubblicato
Solvency II: in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento IVASS su investimenti e attivi a copertura delle riserve tecniche
28 Giugno 2016
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 23 alla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 2016 il Regolamento IVASS n. 24 del 6 giugno 2016 recante disposizioni in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche di cui
Solvency II: in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento IVASS sulla vigilanza sul gruppo
28 Giugno 2016
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 23 alla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 2016 il Regolamento IVASS n. 22 del 1 giugno 2016 concernente la vigilanza sul gruppo di cui al Titolo XV del decreto legislativo 7 settembre 2005,
Solvency II: in consultazione le modifiche alla disciplina IVASS sul bilancio delle assicurazioni
20 Giugno 2016
L’IVASS ha posto in pubblica consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP n. 22/2008 ed al Regolamento ISVAP n. 7/2007, unitamente alle ulteriori modifiche in materia contabile riguardanti le riserve tecniche (lavoro diretto ed indiretto) e gli investimenti che si rendono
Solvency II: in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento IVASS sul Financial Stability Reporting
20 Giugno 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 2016 il Provvedimento IVASS 10 maggio 2016 n. 21 recante il Regolamento concernente le informazioni quantitative periodiche da trasmettere all’IVASS ai fini di stabilità finanziaria e di vigilanza macroprudenziale (Financial Stability
Solvency II: nuovo Regolamento IVASS sulla vigilanza di gruppo
9 Giugno 2016
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 22 del 1° giugno 2016 concernente la vigilanza sul gruppo di cui al Titolo XV del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private, come novellato dal decreto legislativo 12 maggio
Solvency II: nuovo Regolamento IVASS su investimenti e attivi a copertura delle riserve tecniche
7 Giugno 2016
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 24 del 6 giugno 2016 recante disposizioni in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche di cui al Titolo III (Esercizio dell’attività assicurativa), Capo II-bis (Principi generali in materia di investimenti),
Solvency II: in GU UE il Regolamento con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri
6 Giugno 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 giugno 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/869 della Commissione del 27 maggio 2016 recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni
L’evoluzione del sistema dei controlli interni delle imprese di assicurazione nel recepimento Solvency II
1 Giugno 2016
Stefano Febbi e Diego Bobbo, Studio Legale Bird&Bird
Controlli interniNel complesso schema organizzativo dell’impresa assicurativa, il sistema dei controlli interni può essere definito come l’insieme delle strutture organizzative, delle procedure e delle regole che complessivamente presiedono al corretto funzionamento e al buon andamento dell’impresa nel contesto economico e