Buoni fruttiferi postali: le novità su forma e segni caratteristici del documento cartaceo rappresentativo dei titoli
19 Novembre 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2019 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 7 novembre 2019 di approvazione della forma e degli altri segni caratteristici del documento cartaceo rappresentativo dei buoni fruttiferi postali.
Obbligazioni garantite: il Consiglio UE approva il nuovo regime su requisiti e vigilanza
12 Novembre 2019
Nella seduta del 8 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una serie di riforme legislative che fanno parte dei progressi verso l’Unione dei mercati dei capitali (Capital Markets Union), tra cui nuovi requisiti armonizzati relativi ai prodotti e la
Investimenti ecosostenibili: dalla BIS il fondo destinato ai green bond
30 Settembre 2019
Di fattori ESG e investimenti socialmente responsabili parleremo al Convegno del 16 ottobre. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
Corporate bond: analisi IOSCO sui fattori che influenzano la liquidità dei mercati in condizioni di stress
4 Luglio 2019
IOSCO ha pubblicato un documento che esamina i fattori che influenzano la liquidità dei mercati secondari delle obbligazioni societarie in condizioni di stress. In particolare, emerge come negli ultimi anni il mercato sia profondamente cambiato in ragione di una serie
Modifiche alle disposizioni Banca d’Italia su default prudenziale e soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie
27 Giugno 2019
Banca d’Italia ha pubblicato le modifiche alla normativa di secondo livello conseguenti all’applicazione della definizione di default prudenziale prevista dalle Linee Guida EBA (EBA/GL/2016/07) e alla definizione della soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato previste dal Regolamento Delegato
Consultazione Banca d’Italia su default prudenziale e soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato
7 Marzo 2019
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le modifiche alla propria normativa conseguenti all’applicazione della definizione di default prudenziale prevista dalle Linee Guida EBA (EBA/GL/2016/07) e alla definizione della soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato previste dal Regolamento
La Legge 130/1999 sulla cartolarizzazione dei crediti (la “Legge sulla Cartolarizzazione”) è stata negli ultimi anni oggetto di numerose modifiche da parte del legislatore, volte principalmente a prevedere nuove tipologie di operazioni di cartolarizzazione. Queste nuove strutture, che si affiancano
La revisione alla disciplina delle obbligazioni bancarie garantite
19 Ottobre 2018
Jessica Facchini, Studio Legale Zitiello Associati
Come noto, la disciplina relativa all’emissione delle obbligazioni bancarie garantite (covered bond) è contenuta nell’art. 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130 (disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti, di seguito, la “Legge”), introdotto dalla legge 14 maggio 2005, n.
Obbligazioni Bancarie Garantite: pubblicate le modifiche alle Disposizioni di vigilanza
2 Ottobre 2018
Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento n. 23 del 25 settembre 2018 alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 recante Disposizioni di vigilanza per le banche con la revisione della disciplina delle Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG). Le nuove disposizioni consentono
Obbligazioni garantite europee: le nuove proposte legislative della Commissione Europea
23 Luglio 2018
Gregorio Consoli e Irene Scalzo, Chiomenti
1. Introduzione Il 12 marzo 2018 la Commissione Europea ha adottato un pacchetto di misure inteso a rafforzare l’unione dei mercati dei capitali che comprende norme sulle obbligazioni garantite e, in particolare, una proposta di regolamento che modifica il regolamento
Competenza giurisdizionale sull’adempimento delle condizioni relative ai titoli obbligazionari
9 Luglio 2018
Di seguito le conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Yves Bot, nella controversia Causa C-308/17, sulla competenza giurisdizionale in caso di azione di adempimento conseguente alla modifica unilaterale e retroattiva delle condizioni relative al titolo obbligazionario. A titolo