WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

MiFID II

MiFID II è la direttiva che regolamenta le attività di investimento e tutela gli investitori, garantendo l’autorizzazione solo a quelle imprese di investimento che soddisfano determinati requisiti e che rispettano le condizioni di esercizio previste. Inoltre, MiFID II mira ad assicurare che le imprese di paesi terzi che operano nell’Unione Europea rispettino gli stessi standard di qualità e di sicurezza delle imprese europee.

La direttiva MiFID II stabilisce i requisiti per l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati, che devono rispettare determinati standard di trasparenza, accessibilità e concorrenza. Infine, prevede la vigilanza e il controllo da parte delle autorità competenti per garantire il rispetto delle normative e la tutela degli investitori.

Nel dettaglio, tra i requisiti definiti:

  • l’autorizzazione e le condizioni di esercizio per le imprese di investimento;
  • la prestazione di servizi di investimento o l’esercizio di attività di investimento da parte di imprese di paesi terzi attraverso la creazione di una succursale;
  • l’autorizzazione e il funzionamento dei mercati regolamentati;
  • le condizioni di esercizio per i prestatori di servizi di comunicazione dati;
  • la vigilanza, collaborazione e controllo dell’applicazione della normativa da parte delle autorità competenti.

Trova applicazione nei confronti degli operatori dei mercati di strumenti finanziari, tra cui imprese di investimento, gestori del mercato e mercati regolamentati, ivi comprese imprese extraeuropee che prestano servizi di investimento tramite succursali europee.

La direttiva MiFID II, Markets in Financial Instruments Directive, 2014/65/UE è stata pubblicata il 12 gennaio 2014 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Unitamente al Regolamento (UE) n. 600/2014 (c.d. MiFIR – Markets in Financial Instruments Regulation) ha sostituito la prima Direttiva MiFID (direttiva 2004/39/CE), in vigore dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018.

Flash News
Finanza Servizi di investimento

MiFID 2: la proposta di revisione della normativa UE sugli strumenti finanziari e servizi di investimento

3 Novembre 2011
La Commissione europea ha presentato in data 20 ottobre scorso la proposta di revisione della Direttiva MiFID (Market in Financial Instrument Directive), rappresentate da una nuova direttiva e da un nuovo regolamento. Per quanto attiene le principali novità, si segnala

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05