Limiti alla divulgazione dei dati personali dei soci di fondi di investimento
17 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 02 settembre 2024, cause riunite C‑17/22 e C‑18/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Rossi
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nelle cause riunite C‑17/22 e C‑18/22 ha chiarito quando è consentita, in conformità al GDPR, la divulgazione dei nomi e degli indirizzi di tutti i soci del fondo che detengano partecipazioni indirette nello
Le caratteristiche degli smart contract: studio di Banca d’Italia
2 Settembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulle caratteristiche degli smart contract per l’erogazione di servizi bancari, finanziari e assicurativi.
Accesso a banca dati Scipafi e trattamento illecito di dati personali e reddituali
28 Agosto 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 340 e 341 del 6 giugno 2024 ha sanzionato un istituto di credito ed una società da quest'ultimo controllata, per il trattamento illecito di dati personali e reddituali di clienti, a mezzo dell'accesso non autorizzato
GDPR: la seconda relazione sull’applicazione del Regolamento
26 Luglio 2024
La Commissione europea ha pubblicato la seconda relazione sull'applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), adottata a norma dell'art. 97 del Regolamento.
Il contributo affronta il tema della conservazione delle password e della responsabilità del responsabile del trattamento in caso di violazione dei dati personali, fra linee guida del Garante e misure tecniche di protezione adeguate.
Il Garante Privacy ha pubblicato la relazione sulle attività del 2023, evidenziando un contesto caratterizzato da innovazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale e PNRR.
Riconoscimento facciale dei dipendenti e controllo dell’attività lavorativa
2 Luglio 2024
Il Garante privacy, con provvedimento n. 338/2024, ha sanzionato una società per aver trattato illecitamente dati personali dei dipendenti, tramite il riconoscimento facciale per il controllo delle presenze, e un software gestionale ove registrare tempi e modalità di esecuzione dei lavori.
Email dipendenti: il Garante Privacy sul trattamento dei metadati
17 Giugno 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 364 del 6 giugno 2024, ha pubblicato il documento di indirizzo sui programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo ed il trattamento dei metadati delle email dei dipendenti.
Il trattamento di dati biometrici tramite intelligenza artificiale
13 Giugno 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 maggio 2024, n. 12967 – Pres. Genovese, Rel. Tricomi
]
La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con sentenza n. 12967 del 13 maggio 2024 si è pronunciata in ordine ai principi che reggano un utilizzo lecito di sistemi di intelligenza artificiale che implichino trattamento di dati biometrici.
Web scraping: le azioni di contrasto a tutela dei dati personali
10 Giugno 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 329 del 20/05/2024, ha deliberato l’adozione di una nota informativa in materia di web scraping per finalità di addestramento di intelligenza artificiale generativa, e di possibili azioni di contrasto a tutela dei dati personali.
Cybersicurezza servizi cloud PA: il parere del Garante al Regolamento ACN
6 Giugno 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 289/2024, ha reso il proprio parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la PA, predisposto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).
Il Garante Privacy sui trattamenti di dati personali a fini di ricerca
6 Giugno 2024
In GU la delibera di approvazione del provvedimento n. 298/2024 del Garante privacy recante regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici e di ricerca scientifica, ai sensi degli articoli 2-quater e 106 del Codice.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04