L’introduzione del sustainability assessment nella valutazione di adeguatezza: la consultazione dell’ESMA
25 Febbraio 2022
Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners
Federico Bonardi, Atrigna & Partners
In data 27 gennaio 2022 l’European Securities and Markets Authority (“ESMA”) ha avviato una pubblica consultazione ([1]) per emendare gli Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II
Rischi climatici: consultazione ESMA sugli stress test per le CCP
24 Febbraio 2022
L’ESMA ha avviato una consultazione sulla metodologia per valutare il rischio climatico con un nuovo quadro normativo per le prove di stress per le controparti centrali (CCP).
Fondi comuni monetari: dall’ESMA le proposte di riforma
21 Febbraio 2022
L’ESMA ha pubblicato un parere contenente proposte di riforma del quadro normativo per i fondi comuni monetari (FCM) dell'UE ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1131 sui fondi comuni monetari.
Fondi comuni monetari: aggiornate le Linee guida ESMA sugli stress test
16 Febbraio 2022
L'ESMA ha aggiornato le proprie Linee guida sugli scenari delle prove di stress ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1131 sui fondi comuni monetari (FCM).
Le Linee guida ESMA su appropriatezza e execution-only
15 Febbraio 2022
Gian Luca Greco, Partner, Atrigna & Partners; Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Statale di Milano
Anita Miorelli, Atrigna & Partners
In data 3 gennaio 2022 l’European Securities and Markets Authority “ESMA” ha pubblicato il final report contenente le linee guida dedicate ad alcuni aspetti dell’appropriatezza e della execution-only previsti nel regime MiFID II
MiFID II: audizione ESMA sulle modifiche alle Linee guida sui requisiti di adeguatezza
14 Febbraio 2022
Il 18 marzo 2022, l’ESMA terrà un'audizione relativamente alla consultazione in corso sulla modifica alle proprie Linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II.
MiFID II: al via l’azione di vigilanza comune ESMA sulla disclosure degli addebiti per i clienti
8 Febbraio 2022
L’ESMA sta avviando un'azione di vigilanza comune (CSA) con le autorità nazionali competenti (NCA) sull'applicazione delle norme sulla disclosure dei costi e degli oneri come previsto dalla Direttiva MiFID II.