Crowdfunding: consultazione EBA sulle informazioni da fornire agli investitori
9 Dicembre 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione dei progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano le informazioni che i fornitori di servizi di crowdfunding devono fornire agli investitori, come da mandato previsto dall’art. 19(7) del Regolamento (UE) 2020/1503.
Crowdfunding: aggiornamento di novembre 2021 alle Q&A ESMA
22 Novembre 2021
L’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A sull’applicazione del regime del Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese.
Crowdfunding: pubblicati gli standard tecnici dell’ESMA
11 Novembre 2021
L’ESMA ha pubblicato la versione finale dei progetti di standard tecnici relativi al Regolamento (UE) 2020/1503 sui fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese (European crowdfunding service providers regulation – ECSPR).
Crowdfunding: la proposta di RTS EBA sulle informazioni agli investitori
9 Novembre 2021
L’EBA ha pubblicato la proposta finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano le informazioni che i fornitori di servizi di crowdfunding che offrono la gestione su base individuale di portafogli sui prestiti devono fornire agli investitori in relazione
Crowdfunding: in consultazione la proposta di RTS EBA sulle informazioni agli investitori
7 Giugno 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano le informazioni che i fornitori di servizi di crowdfunding che offrono la gestione su base individuale di portafogli sui prestiti devono fornire agli investitori
Crowdfunding: in consultazione i progetti di standard tecnici dell’ESMA
26 Febbraio 2021
ESMA ha posto in pubblica consultazione i progetti di standard tecnici di attuazione del Regolamento (UE) 2020/1503 sui fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese (European crowdfunding service providers regulation - ECSPR). L'ECSPR richiede in particolare all'ESMA di
L’ESMA ha pubblicato la prima serie di Q&A sull’applicazione del regime del Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. In particolare, le Q&A hanno ad oggetto la disciplina delle società veicolo (Special Purpose
Crowdfunding: in Gazzetta UE il nuovo Regolamento europeo
20 Ottobre 2020
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 ottobre 2020 il Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il Regolamento
Crowdfunding: approvata la nuova regolamentazione UE
6 Ottobre 2020
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto con il Consiglio su un nuovo quadro normativo UE per promuovere le piattaforme di crowdfunding e proteggere gli investitori. In particolare, le novità mirano allo sviluppo dei servizi di crowdfunding
Regime fiscale agevolato per il peer-to-peer lending a rischio trattamento discriminatorio
26 Agosto 2020
Andrea Iannaccone e Daniel Canola, Ludovici Piccone & Partners
Lo scorso 9 giugno 2020 l’Agenzia delle Entrate ha reso con due risposte a interpello – le nn. 168/E e 169/E – i primi chiarimenti in merito al regime agevolato di tassazione cedolare avente a oggetto i proventi derivanti da
Crowdfunding: il Consiglio UE adotta le nuove norme europee
20 Luglio 2020
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi le nuove norme sulle piattaforme di crowdfunding. Le nuove norme riguarderanno campagne di crowdfunding fino a 5 milioni di EUR su un periodo di 12 mesi. Le operazioni riguardanti importi maggiori saranno regolamentate
GoFundMe: i rischi legati alle piattaforme digitali di Donation – Based Crowdfunding durante la pandemia
14 Luglio 2020
Alessandra D’Agostini, Dottoranda della Cattedra di Diritto Commerciale e di Diritto dei Mercati finanziari, Università degli studi di Roma Tor Vergata
Di fronte ad uno stato emergenziale di rilevanza globale, che ha atterrito il sistema sanitario nazionale ed internazionale, si sono diffuse tra il pubblico dei risparmiatori molte iniziative benefiche, promosse da personaggi pubblici che godono di un notevole seguito, volte