Cessione del quinto: aggiornati i tassi soglia TAEG per il II trimestre 2018
18 Aprile 2018
Con Messaggio n. 1628 del 13 aprile 2018, l’INPS ha pubblicato i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da applicarsi, per il periodo dal 01 aprile 2018 al 30 giugno 2018, ai prestiti da estinguersi dietro cessione del
PAD: nuovi RTS ed ITS attuativi della Direttiva UE sul conto di pagamento
11 Gennaio 2018
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’11 gennaio 2018 i nuovi RTS ed ITS di attuazione della Direttiva 2014/92/UE sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento
Cessione del quinto: aggiornati i tassi soglia per il IV trimestre 2017
5 Ottobre 2017
Con Messaggio n. 3821 del 04 ottobre 2017 l’INPS ha pubblicato i tassi da applicarsi, per il periodo dal 01 ottobre al 31 dicembre 2017, ai prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Cessione del quinto: nuovo schema di convenzione INPS per banche e intermediari finanziari
19 Aprile 2017
Con determinazione presidenziale n. 78 del 14 aprile 2017 l’INPS ha approvato il nuovo schema di convenzione finalizzata a disciplinare l’estinzione dietro cessione del quinto della pensione di prodotti di finanziamento concessi a pensionati INPS ed il Regolamento contenente le
Cessione del quinto: chiarimenti sui criteri segnaletici
20 Marzo 2017
Con Comunicazione del 17 marzo 2017 Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sui criteri segnaletici connessi alle operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio (CQS) e della pensione (CQP).
Cessione del quinto: prelievo INPS degli oneri a titolo di rimborso sui flussi di versamento destinati agli intermediari
13 Gennaio 2017
Con Messaggio n. 97 del 10 gennaio 2017 l’INPS ha fornito indicazioni in ordine al costo del servizio dovuto dalle Banche e dagli Intermediari finanziari per l’attivazione dei finanziamenti da estinguersi dietro cessione del quinto della pensione. In particolare, secondo
Prestiti contro cessione del quinto: indicati i tassi per il IV trimestre 2016
4 Ottobre 2016
L’INPS ha reso noto i valori dei tassi da applicare nel periodo dal 01 ottobre al 31 dicembre 2016 per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, ed in particolare: per classi di importo fino a
Costo e profili assicurativi della cessione del quinto dello stipendio
2 Ottobre 2016
Stefano d’Orsi, Dottore Commercialista in Bologna; Giulio Tagliavini, Università degli Studi di Parma
PremessaL’operazione di cessione del quinto dello stipendio (CQS) ha una importante diffusione nella realtà finanziaria italiana. E’ una operazione particolare, molto apprezzata dalle banche concedente e apprezzata anche dalla clientela. Si tratta di una operazione che mediamente viene stipulata a
Cessione del quinto: chiarimenti OAM sui servizi accessori offerti dagli intermediari del credito
12 Luglio 2016
L’Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM) ha pubblicato la Comunicazione n. 11/16 dell’8 luglio 2016, contenente chiarimenti in merito ai servizi accessori offerti dagli intermediari del credito nel comparto della
Cessione del quinto: nuova convenzione INPS con banche e intermediari finanziari
26 Aprile 2016
Con messaggio del 22 aprile 2016 n. 1799 l’INPS ha reso noto che, con determinazione presidenziale n. 43 del 30 marzo 2016, è stato approvato lo schema di convenzione finalizzata a disciplinare l’estinzione dietro cessione del quinto della pensione di
Cessione del quinto e usura: carattere vincolante delle istruzioni Banca d’Italia e irrilevanza del premio assicurativo nella determinazione del T.E.G. per operazioni anteriori al 31.12.2009
3 Marzo 2016
Francesco Concio, Senior Associate, La Scala Studio Legale
La cessione del quinto dello stipendio è considerata da sempre una delle operazioni di prestito al consumo più complesse, soprattutto dal punto di vista delle eventuali criticità connesse al tema dell’usura. La ragione, come noto, poggia sull’esistenza di un consistente