GACS: in GU le modifiche conseguenti al Decreto Brexit
6 Novembre 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 05 novembre 2019 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 ottobre 2019 recante modifiche ed integrazioni al decreto 3 agosto 2016, ai sensi dell’articolo 22 del decreto-legge 25 marzo 2019,
Hard Brexit: le nuove indicazioni di Consob e Banca d’Italia. Focus sui derivati degli enti locali.
23 Ottobre 2019
Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del Dipartimento di Finanza Pubblica, CMS
La Consob (il 17 ottobre scorso) e la Banca d’Italia (il 15 ottobre scorso) hanno reiterato il richiamo alle disposizioni (di cui alla legge n. 41 del 20 maggio 2019) cui attenersi in vista dell’imminente entrata in vigore della c.d.
No-Deal Brexit: nuovi richiami di attenzione da Consob e Banca d’Italia
18 Ottobre 2019
Consob ha richiamato l’attenzione dei prestatori di servizi di investimento affinché procedano con tempestività, qualora non vi abbiano già provveduto, a fornire ai clienti informazioni appropriate in merito alle conseguenze delle mutate condizioni operative discendenti dalla Brexit. In tale ambito,
Brexit: il Governo pubblica l’aggiornamento al documento su come prepararsi
5 Agosto 2019
Il Governo ha pubblicato l’ultima versione aggiornata del documento del 5 aprile 2019 su “Prepararsi al recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione europea – Informazioni sulle conseguenze e sui preparativi allo scenario di una Brexit senza accordo di recesso”.
Brexit: aggiornata la Comunicazione Consob sugli adempimenti per gli intermediari
5 Agosto 2019
Con Comunicazione n. 10 del 1° agosto 2019 Consob ha aggiornato la propria Comunicazione n. 7 del 26 marzo 2019 (cfr. contenuti correlati) che specifica gli adempimenti in capo agli intermediari britannici operanti in Italia e a quelli italiani operanti
Brexit: pubblicata la V comunicazione della Commissione europea
24 Giugno 2019
La Commissione europea, alla luce della proroga al 31 ottobre 2019 del termine per la ratifica dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea, ha presentato la V Comunicazione sui preparativi in vista di un possibile mancato accordo. La comunicazione
Decreto Brexit: in Gazzetta Ufficiale il testo convertito in legge
27 Maggio 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2019 la legge 20 maggio 2019, n. 41, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22, recante misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 10 aprile 2019 i Regolamenti di modifica agli RTS del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR), che tengono conto dell’uscita del
Brexit: audizione dell’IVASS avanti la commissione Finanza e Tesoro del Senato
10 Aprile 2019
Il Segretario Generale dell’IVASS, dott. Stefano De Polis, è intervenuto in audizione avanti l’Ufficio di Presidenza della VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica. L’audizione si è svolta nell’ambito dell’esame del Decreto Legge 22/2019, in tema di
Brexit: l’audizione di Banca d’Italia avanti la commissione Finanza e Tesoro del Senato
10 Aprile 2019
Il Vice Capo del Servizio Economia e relazioni internazionali della Banca d’Italia, dott. Pietro Antonio Catte, è intervenuto in audizione avanti l’Ufficio di Presidenza della VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica. L’audizione si è svolta nell’ambito
L’FCA e gli impatti hard-Brexit sul reporting dei derivati finanziari
2 Aprile 2019
Avv. Luca Pompei e Avv. Damiano Di Maio
La Brexit ha visto impegnate le autorità di vigilanza sia europee - in particolare l’ESMA[1] - che nazionali - la nostra CONSOB[2] - a pubblicare numerosi chiarimenti per illustrare le “possibili” conseguenze regolamentari di tale fenomeno sui mercati finanziari.Oltre agli
Hard Brexit: le Comunicazioni di Banca d’Italia e Consob
2 Aprile 2019
Juliana Jules de Andrade e Ruggero Maria Zanolini, Eversheds Sutherland
In uno scenario di perduranti incertezze in merito agli sviluppi del processo di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ma in cui guadagna forza l’ipotesi di recesso in assenza di accordo (“hard Brexit”), Consob e Banca d’Italia, ciascuna nell’ambito delle