La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

BCE

Attualità
NPL

La gestione delle esposizioni deteriorate da parte delle banche less significant

Tra nuove linee guida BCE, profili di vigilanza prudenziale e sviluppo del mercato secondario
15 Ottobre 2025

Antonio Matino, Partner, Legance

Il contributo affronta il tema della gestione delle esposizioni deteriorate (NPE) da parte delle banche less significant, alla luce della recente consultazione BCE in materia e delle migliori prassi, profili di vigilanza prudenziale e delle prospettive di riforma.

Il SEBC si uniforma al Codice globale del mercato dei cambi

9 Ottobre 2025
Il SEBC (ovvero le banche centrali nazionali membri e la BCE) ha accolto con favore l’ultimo aggiornamento del Codice globale del mercato dei cambi, del dicembre 2024, rinnovando il proprio Statement of Commitment al rispetto del Codice.
Flash News
Banche e intermediari

In lieve miglioramento gli indicatori bancari nell’Eurozona

22 Settembre 2025
La BCE ha pubblicato i dati trimestrali sulle principali banche dell’area euro, che mostrano un quadro nel complesso positivo, con segnali di stabilità e un lieve miglioramento su più fronti.
Flash News
Risk management

NPE: Bankitalia dialogherà con le LSI per attuare le Linee Guida BCE

16 Settembre 2025
Banca d'Italia sulla consultazione della BCE sulla bozza di Linee Guida che introducono un approccio di vigilanza armonizzato sulla copertura delle NPE delle LSI per i crediti originati ante 26 aprile 2019.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Esposizioni deteriorate LSI ante 26/04/2019: linee guida BCE

15 Settembre 2025
La Banca Centrale Europea (BCE) ha posto in consultazione una bozza di Linee Guida per un approccio di vigilanza armonizzato alla copertura delle esposizioni deteriorate (NPE) detenute dagli enti meno significativi (LSI).
Flash News
Segnalazioni

LSI: modifiche agli obblighi di segnalazione prudenziale

15 Settembre 2025
Il 9 settembre 2025, la BCE ha adottato una modifica al Regolamento (UE) 2015/534 sulla segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza e ai suoi allegati, per integrare dei punti dati aggiuntivi nel quadro di segnalazione dei punti dati FINREP.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Banca Carige: legittimo il commissariamento da parte della BCE

6 Agosto 2025
[ Corte di giustizia UE, Grande Sez., 15 luglio 2025, cause riunite C‑777/22 P e C‑789/22 P, Corneli c. BCE – Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias ]
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 15 luglio 2025 (Pres. Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias) ha annullato la pronuncia di primo grado del 12 ottobre 2022 (Pres. S. Papasavvas, Rel. P. Nihoul) con la quale il Tribunale aveva
Flash News
Vigilanza prudenziale

Da BCE i dati dello stress test 2025

4 Agosto 2025
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati della prova di stress (stress test) 2025 condotta nell’ultimo triennio su un campione di 96 banche dell’area dell’euro (51 di grandi dimensioni e 45 di medie dimensioni) sottoposte alla vigilanza diretta
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

La guida aggiornata BCE sui modelli interni

29 Luglio 2025
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato la propria guida aggiornata ai modelli interni, che integra aggiornamenti al quadro normativo, basandosi sull'esperienza maturata dalla BCE nel corso degli anni di supervisione dei modelli interni.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

CRR 3: la BCE sull’uso di agenzie esterne di valutazione del merito creditizio

28 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/1520 della BCE del 15 luglio 2025, che modifica il Regolamento (UE) 2016/445 sull’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto UE, in conformità alle recenti modifiche al CRR.
Flash News
Vigilanza prudenziale

Esercizio delle discrezionalità CRR e CRD: guida BCE

25 Luglio 2025
La BCE ha pubblicato una guida che definisce l'approccio della Banca Centrale Europea (BCE) sull'esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal quadro legislativo dell'Unione Europea, ovvero nel CRR e nella CRD, sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi.
Flash News
Servizi di pagamento

Euro digitale: il terzo rapporto sui progressi compiuti

17 Luglio 2025
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi il terzo rapporto sui progressi nella fase di preparazione dell'euro digitale, ovvero una sintesi dei passi avanti effettuati negli ultimi mesi per definire aspetti tecnici e quadro normativo relativi alla modernizzazione della
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.