Banche di credito cooperativo: in G.U. il contributo di vigilanza 2021-2022
23 Agosto 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2021 n. 197, il decreto del Ministero dello sviluppo economico dell’11 giugno 2021 con cui è stato definito il contributo di vigilanza dovuto dalle società cooperative, dalle banche di credito cooperativo e dalle
BCC: audizione Consob in materia di iniziative a sostegno del credito cooperativo
14 Luglio 2021
La responsabile della Divisione Informazione Emittenti di Consob, Guglielmina Onofri, è intervenuta in audizione presso la Camera dei Deputati, VI Commissione - Finanze, nell’ambito della discussione della risoluzione Buratti n. 7-00668, in materia di iniziative a sostegno delle banche di
BCC non aderenti ad un gruppo: chiarimenti Banca d’Italia sulle segnalazioni ai soci
25 Febbraio 2020
Con comunicazione del 24 febbraio 2020, Banca d’Italia ha fornito chiarimenti in merito alle modalità con cui le BCC che non aderiscono ad un gruppo bancario cooperativo devono segnalare l’operatività verso soci.
Riforma BCC: la posizione della Banca d’Italia nell’intervento di Carmelo Barbagallo
23 Novembre 2018
Il Capo del Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, è intervenuto al convegno “Per un’ipotesi ricostruttiva della riforma delle Bcc” organizzato a Napoli dall’Università Parthenope sul tema “La riforma delle Banche di Credito Cooperativo: presupposti
Riforma BCC: 8-9 ottobre Convegno all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
3 Ottobre 2018
L’8 ed il 9 ottobre prossimo, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, si terrà un convegno sul tema “Per un’ipotesi ricostruttiva della riforma delle BCC”. Tra gli altri, interverranno Carmelo Barbagallo, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della
Parere BCE sulle modifiche alla riforma delle banche popolari e delle banche cooperative
13 Settembre 2018
La Banca centrale europea ha pubblicato il proprio parere dell’11 settembre 2018 relativo alle modifiche alla riforma delle banche popolari e delle banche cooperative. Il 3 agosto 2018 la Banca centrale europea (BCE) ha ricevuto da parte del Ministero dell’Economia
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2018 il decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (c.d. Milleproroghe estivo). Il decreto entra in vigore a partire dal 26 luglio 2018. Tra
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, martedì 24 luglio 2018, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la proroga di alcuni termini previsti da disposizioni legislative (c.d. Milleproroghe estivo). Per quanto qui maggiormente interessa, il decreto va
Nel suo recente discorso programmatico il Presidente del Consiglio ha rappresentato l’esigenza di intervenire sulle leggi di riforma delle banche cooperative, adottate nel corso della XVII Legislatura.
L’ipotesi di sospensione della riforma delle Bcc proposta in Parlamento
11 Giugno 2018
Marco Bindelli, Vice presidente e AD ai rapporti con il credito cooperativo della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. I rischi di una dilatazione dei tempi di attuazione della riforma delle Banche di credito cooperativo (Bcc) - 3. Alcuni equivoci contenuti nella Mozione con particolare enfasi alla asserita incapacità della riforma di mantenere inalterata
WEBINAR / 08 luglio
Clausole abusive nei contratti bancari
Il superamento del giudicato implicito alla luce della Corte di Giustizia UE
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/06