ISA 2025: i dati economici, contabili e strutturali per il calcolo
31 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 24728 del 31 gennaio 2025, ha stabilito i dati economici, contabili e strutturali necessari per calcolare gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) nel 2025.
Con la Risposta n. 5/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti precisazioni sul trattamento fiscale dei fringe benefit erogati tramite assegnazione di carte di debito nominative ai dipendenti.
Rilevanza reddituale dell’indennizzo post scioglimento del contratto
28 Gennaio 2025
L'AE, con risposta n. 4/2025, ha chiarito che le somme corrisposte ad una persona fisica, a titolo di indennizzo per lo scioglimento consensuale di un contratto e per la compensazione di obblighi in precedenza assunti dalle parti, costituiscono redditi diversi.
Analisi critica della Risposta a interpello n. 258/2024
24 Gennaio 2025
Daniele Muritano, Notaio, Membro della Commissione Studi Civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato
Il contributo analizza la recente Risposta a interpello dell'Agenzia delle Entrate n. 258/2024 in materia di qualificazione fiscale di trust interposti.
Maxi deduzione nuove assunzioni: beneficiari e modalità di calcolo
21 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 1/2025, ha fornito indicazioni sull'agevolazione di cui all’art. 4 D. Lgs. 216/2023 (la c.d. maxi deduzione per le nuove assunzioni), la cui applicazione è stata recentemente estesa anche ai periodi d'imposta 2025 - 2027.
La fusione per incorporazione fa cessare la partita IVA dell’incorporata
17 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2024, ha precisato che, nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l'attività con la partita
La nuova dichiarazione IVA 2025 e la nuova CU 2025
16 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento nn. 9491 e 9454/2025, ha adeguato la struttura e il contenuto del modello di dichiarazione IVA/2025, che si applicherà alle dichiarazioni IVA relative all'anno 2024, nonché il modello certificazione Unica 2025.
Trust fiscalmente inesistente se la gestione del trustee non è autonoma
15 Gennaio 2025
Con la risposta ad interpello n. 258/2024, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di trust di diritto estero, rilevando che se la gestione del trust non avviene in totale autonomia dal beneficiario, il trust sarà considerato fiscalmente inesistente in
Le bozze del Modello 730 e del Modello 770 per il 2025
14 Gennaio 2025
La bozza AE del nuovo modello 730 per le dichiarazioni dei redditi 2025 e del nuovo modello 770 che i datori di lavoro e gli enti pensionistici utilizzano per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2024, i
Chiusura partita IVA e utilizzo crediti d’imposta da Superbonus
14 Gennaio 2025
Risposta AE 255/2024, per cui la chiusura della partita IVA non preclude l’utilizzo, negli anni successivi, dei crediti d’imposta “Superbonus 110%”, che possono essere compensati con imposte personali tramite il modello F24, purché siano legittimi e spettanti.
Tax Compliance Model: le linee guida AE sul rischio fiscale
10 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 5320/2025, ha approvato le Linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM).
L’insussistenza del vincolo organizzativo tra società e Gruppo IVA
10 Gennaio 2025
Con la Risposta a interpello n. 228/2024, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le condizioni per il superamento della presunzione prevista dall’art. 70-ter, comma 4, del D.P.R. n. 633/1972.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04