Rinuncia ai dividendi: l’Agenzia ribadisce l’incasso giuridico
25 Luglio 2025
[ Enrico Matano, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
]
L'Agenzia delle Entrate, con risposta n. 182/2025, ha affermato che la rinuncia a dividendi, deliberati da una società di capitali a favore di soci persone fisiche non imprenditori, non determina alcuna sopravvenienza attiva in capo alla partecipata ai sensi dell’art.
Anomalie dati ISA e modalità di informazione AE al contribuente
25 Luglio 2025
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 305720/2025, fornisce ai contribuenti ISA le modalità di comunicazione di possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il periodo d’imposta 2023 e le modalità di inoltro delle risposte del contribuente.
ISA 2024: novità e indicazioni AE per il periodo d’imposta 2024
21 Luglio 2025
Con circolare n. 11/E del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate illustra l’evoluzione dello strumento ISA, che viene annualmente aggiornato per adeguarsi ai mutamenti nei vari settori economici, e fornisce indicazioni operative per la loro applicazione.
Il principio di onnicomprensività in materia di lavoro autonomo
17 Luglio 2025
Con la risposta ad interpello n. 171/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul nuovo principio di onnicomprensività in materia di lavoro autonomo, in seguito alle modifiche al TUIR, rispondendo a tre diversi quesiti posti da un’associazione professionale.
Trasferimenti tra trust e applicabilità dell’imposta sulle donazioni
16 Luglio 2025
Con la risposta ad interpello n. 170/2025, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti sul trattamento impositivo indiretto degli atti di dotazione di beni da parte di un trustee a favore di trust successivi, costituiti in adempimento delle disposizioni regolamentari del trust originario.
Separazione coniugi: l’AE sulla plusvalenza da vendita dell’immobile
15 Luglio 2025
Con la risposta n. 153/2025, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti sul regime di imponibilità della plusvalenza realizzata a seguito della vendita di un bene immobile acquisito in sede di accordo di separazione.
Operazioni abusive e obbligo di contraddittorio endoprocedimentale
11 Luglio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 aprile 2025, n. 10705 – Pres. Giudicepietro, Rel. Macagno
]
Con l’ordinanza n. 10705/2025 la Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’obbligo di instaurazione del contraddittorio preventivo in caso di contestazione di operazioni abusive.
TCF opzionale: regole applicative del sistema di controllo del rischio fiscale
11 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato il decreto del 09 luglio 2025, del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale.
Conferimenti associazioni tra professionisti – STP: neutralità fiscale
9 Luglio 2025
Con Risposta n. 148/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione del regime di neutralità fiscale previsto per le aggregazioni professionali ai sensi dell’art. 177-bis, comma 2, lett. a), del TUIR.
Controlli preventivi 730: criteri AE per individuare le dichiarazioni incoerenti
2 Luglio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. n. 277593 del 01 luglio 2025, ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni 730/2025 con esito a rimborso, da sottoporre a controlli preventivi, ex art. 5, c. 3-bis, del D. Lgs. 175/2014.
Compensi professionali del de cuius: adempimenti IVA in capo agli eredi
26 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 118/2025, ha fornito chiarimenti in merito agli obblighi IVA derivanti dai compensi professionali percepiti in qualità di eredi del de cuius, facendo ricadere sugli stessi gli obblighi di fatturazione e assolvimento dell’imposta.
Concordato preventivo biennale: la guida dell’Agenzia delle Entrate
25 Giugno 2025
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, ha raccolto in una sorta di guida operativa tutte le istruzioni aggiornate in materia di concordato preventivo biennale (Cpb).