Anomalie nelle dichiarazioni IVA e modalità di comunicazione AE
9 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità con cui mette disposizione del contribuente le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA da cui risulterebbero anomalie.
Obbligazioni convertibili: comportamento fiscale e contabile
8 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate e OIC hanno pubblicato una scheda informativa in cui chiariscono il comportamento fiscale e quello contabile che dovrebbe tenere una società in fase di emissione e chiusura di un prestito obbligazionario convertibile a tasso zero.
Trust opaco estero e regime delle plusvalenze da cessione di quote societarie
6 Ottobre 2025
Con la risposta ad interpello n. 175/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti sul regime tributario applicabile alle plusvalenze generate dalla cessione della totalità delle quote di partecipazione detenute da un trust opaco estero, fiscalmente non residente in Italia.
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 50/2025, ha fornito chiarimenti in merito alla restituzione dell’IVA applicata a cessioni di beni e prestazioni di servizi nei casi in cui l’imposta non era dovuta, e tale circostanza sia stata accertata in via
Cartella di pagamento: guida dell’Agenzia delle Entrate
2 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida alla cartella di pagamento, per aiutare a comprendere più facilmente le informazioni contenute nella cartella di pagamento che, nel corso degli anni, è stato oggetto di semplificazione.
Concordato preventivo biennale e regime di ravvedimento
19 Settembre 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 350617 del 19 settembre 2025 ha reso noti le modalità e i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per le annualità ancora accertabili, per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo
Sull’utilizzo di riserve da rivalutazione in sospensione d’imposta
17 Settembre 2025
Con la risposta a interpello 219/2025, l’Agenzia si è pronunciata sul corretto trattamento fiscale applicabile all’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per la copertura di perdite di bilancio riportate a nuovo.
Sugli strumenti finanziari partecipativi assimilabili fiscalmente alle azioni
16 Settembre 2025
Con risposta n. 224/2025, l’Agenzia delle entrate ha chiarito il trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi emessi in esecuzione di un piano di risanamento, assimilabile a quello dei titoli azionari.
Superbonus 2025: come comunicare le opzioni all’Agenzia delle entrate
19 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 07/08/2025, ha approvato il modello per la comunicazione telematica delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito, per le spese 2025 per interventi di tipo Superbonus.
IRES premiale: condizioni per l’aliquota agevolata per le imprese
18 Agosto 2025
Il MEF, con decreto ministeriale n. 38823 dell'8 agosto 2025, ha dato attuazione al c.d. IRES premiale, ovvero una riduzione “condizionata” dell’aliquota d’imposta sulle imprese, prevista in via transitoria per il 2025.
Tax Compliance Model per il settore assicurativo: linee guida AE
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 321940/2025, ha approvato le linee guida per la predisposizione di un Tax Compliance Model per i contribuenti del settore assicurativo.
Cooperative compliance: schede tecniche fiscali e contabili AE-OIC
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento n. 321934 del 07 agosto 2025, specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo.