Dialoghi di Diritto dell’Economia

ISSN 2785-7298

 

Rivista scientifica che raccoglie Editoriali, Articoli e Note di commento a firma di esponenti del mondo accademico e delle istituzioni su tematiche di diritto dell’economia ed altre tematiche affini relative alle attività economiche ed ai mercati.
Organi
Norme per la valutazione e la pubblicazione e codice etico
Archivio Fascicoli

 

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Articoli

Vai a Articoli
Articoli

NFT e il fantasma di Sleepy Hollow

13 Novembre 2025

Marco Saverio Spolidoro, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

La febbre degli NFT è stata violenta, ma passeggera. Resta una scia di questioni che, nel momento apicale, erano rimaste sullo sfondo: in che senso gli NFT, che di per sé sono registrazioni in una blockchain, sono da considerare “beni”,
Articoli

Early intervention measures and proportionality

6 Novembre 2025

Marco Lamandini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

Le implicazioni pratiche del principio generale di proporzionalità per le misure di intervento precoce sono significative e sia i tribunali che i legislatori si stanno adoperando per chiarirle. Questo breve saggio offre una visione informata che guarda indietro, nel presente

Note

Vai a Note
Note

Le modalità di concessione del credito: i così detti contratti bancari attivi

25 Settembre 2025

Michele Piccolo, Dottorando in scienze giuridiche, Università di Parma

Il presente saggio si preoccupa di analizzare le modalità, a disposizione degli istituti bancari, per esercitare il credito e concederlo alla clientela; in particolare, tra i c.d. contratti bancari attivi, vengono passati in rassegna: il mutuo, con un approfondimento sulla
Note

Il “consumatore medio” in crisi di identità

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 14 novembre 2024, causa C‑646/22
12 Settembre 2025

Francesca Bartolini, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi Link di Roma

Commentando il caso Compass (sentenza della Corte di Giustizia UE nella Causa C‑646/22), l'autrice riflette sul difficile bilanciamento tra libertà d’impresa e tutela del consenso del consumatore, in un contesto segnato da strategie di comunicazione manipolative come il framing,). La
Note

Dei debiti «inclusi nella cessione» delle banche venete. Un contrasto in Cassazione

1 Settembre 2025
Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione
Il presente contributo prende spunto dall’udienza dello scorso 30 maggio della prima sezione della Corte di Cassazione con cui è stata affrontata una delle questioni più controversie relative alla vicenda delle banche venete: quella della responsabilità della banca cessionaria per
Dialoghi

Caso Shell e caso Eni. Il 2025 sarà l’anno decisivo per il contenzioso climatico italiano?

13 Giugno 2025

Raffaele Roberto Severino, Dottorando in Diritto e management della sostenibilità, Università di Siena

Questo contributo intende analizzare gli aspetti più rilevanti della decisione della Corte d’appello dell’Aja e di maggiore impatto sul contenzioso climatico italiano, cercando di prevederne i possibili prossimi sviluppi.