Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Piano Triennale per l’informatica nella PA: in GU il comunicato del CdM
9 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022, il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo all'approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2021-2023.
Lotta alla corruzione transfrontaliera: Eurojust invoca maggior cooperazione
6 Maggio 2022
L’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) ha pubblicato il primo rapporto sulla corruzione e l’aumento del numero di casi transfrontalieri. In particolare, evidenzia l’Eurojust più di 500 casi di corruzione sono stati registrati negli ultimi sei anni.
Società in house: protocollo d’intesa tra ANAC e notariato sulla predisposizione degli statuti
5 Maggio 2022
L'ANAC e il Consiglio nazionale del notariato (CNN) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere un vademecum condiviso per le società in house: l’intenzione è quella di coadiuvare i notai quando si trovano di fronte alla predisposizione degli
Piano di Prevenzione della Corruzione: dall’ANAC la proroga dei termini di adozione
3 Maggio 2022
Con Comunicato del 2 maggio 2022, l'ANAC ha stabilito che le amministrazioni tenute alla adozione del Piao che non abbiano ancora approvato il Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022/2024, potranno deliberare la proroga della durata
PNRR e PNC: chiarimenti RGS sulla disciplina dei contratti pubblici
3 Maggio 2022
Con Circolare del 29 aprile 2022, n. 21, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi del PNRR e del Piano
Conto riassuntivo del Tesoro: dall’RGS i dati al 31 marzo 2022
3 Maggio 2022
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il conto riassuntivo del Tesoro aggiornato al 31 maggio 2022. Il Conto riassuntivo del Tesoro, redatto dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, secondo le disposizioni della legge di contabilità e finanza pubblica (art.
Controllo di gestione dei piccoli comuni e inconferibilità di incarichi per i sindaci: le novità in GU
2 Maggio 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2022, la Legge n. 35 del 12 aprile 2022, recante modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione del mandato dei
Attestazioni obbligatorie degli Organismi di valutazioni: indicazioni ANAC
29 Aprile 2022
ANAC ha approvato la delibera n. 201 del 13 aprile 2022 che indica le modalità per assolvere gli obblighi di trasparenza e integrità da parte degli Organismi indipendenti di valutazione delle performance (Oiv).
Rendiconto generale dello Stato 2021: dall’RGS le Linee guida
29 Aprile 2022
Con Circolare n. 20 del 28 aprile 2022, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito le Linee guida e annunciato l'avvio delle attività relative al Rendiconto generale dello Stato 2021.
Concordato preventivo “in bianco” e appalti pubblici
29 Aprile 2022
Nel contributo si affronta il (difficile) rapporto fra la disciplina dettata in tema di concordato preventivo e la normativa in materia di contratti pubblici a proposito della possibilità di proseguire il rapporto con la pubblica amministrazione quando venga presentata la
Dall’RGS la nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa a carattere non permanente
29 Aprile 2022
Con Circolare n. 19 del 28 aprile 2022, la Ragioneria Generale dello Stato, ha pubblicato la nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente.
Governance di bilancio europea: Banca d’Italia sulla necessità di un approccio comune
28 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento sul futuro della governance di bilancio europea. Il lavoro si inserisce nell'ampio dibattito sulla riforma della governance economica dell'Unione europea e propone un nuovo quadro di regole incentrato su un "patto di sostenibilità"
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04