www.dirittobancario.it
Flash News

Credito ai consumatori: l’attuazione della CCD II nel webinar del 27/11

10 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 27 novembre, in concomitanza con l’emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II), un webinar che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con i consumatori da parte dell’intermediario, e ciò in ogni fase del rapporto contrattuale, dall’offerta di credito, all’eventuale patologia del rapporto, analizzando al contempo le necessarie ed opportune modifiche alle policy interne degli intermediari.

Fra le modifiche legislative – che dovranno essere attuate entro il prossimo 20 novembre 2025 – di particolare rilevanza si pongono infatti le modifiche al TUB, relativamente alla regolamentazione dell’offerta e della concessione del credito al consumatore, nonché alle regole di condotta relative alla gestione dei servizi di consulenza e del rapporto contrattuale stesso.

Il decreto attuativo incide non solo sugli oneri informativi imposti a banche e intermediari, ma altresì sulle regole per la valutazione del merito creditizio, sui diritti concessi al consumatore nella vigenza del contratto di credito, nonché sulle misure di tolleranza che il finanziatore, in modo proattivo, dovrebbe valutare di concedere in caso di inadempimento.

Tali rilevanti modifiche si riflettono inevitabilmente sugli standard contrattuali e sui modelli di cui dispone l’intermediario, nonché sulle policy interne relative all’offerta di credito, alla consulenza, alla concessione dello stesso e all’eventuale fase di recupero.

Il corso è rivolto primariamente ai responsabili degli affari legali, della funzione compliance e internal audit, nonché ai responsabili dell’area crediti, di banche intermediari, i quali potranno approfondire non solo la normativa di riferimento afferente il credito ai consumatori, ma altresì la miglior gestione del rapporto contrattuale di credito, nonché le opportune modifiche alle procedure interne ed ai format contrattuali di riferimento.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il seguente link.

Di cosa si parla in questo articolo
Vuoi leggere la versione PDF?
Iscriviti alla nostra Newsletter