WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Unione bancaria: in consultazione il regolamento sui contributi per le attività di vigilanza BCE

27 Maggio 2014
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca centrale europea (BCE) ha avviato la consultazione pubblica relativamente al progetto di regolamento sui contributi per le attività di vigilanza nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (MVU).

Sul punto si ricorda che la BCE assumerà il ruolo di autorità di vigilanza per le banche dell’area dell’euro nel novembre 2014, nell’ambito del MVU. Quest’ultimo eserciterà la vigilanza diretta su un numero fino a 130 enti creditizi e collaborerà con le autorità nazionali competenti per quanto riguarda le banche di minori dimensioni.

Lo schema di regolamento in consultazione stabilisce le disposizioni mediante le quali la BCE imporrà, a decorrere da novembre 2014, un contributo annuale per le attività di vigilanza al fine di coprire le spese sostenute in relazione al suo nuovo ruolo.

Lo schema definisce in particolare la metodologia per: determinare l’importo complessivo del contributo annuale; calcolare l’ammontare dovuto da ogni istituto o gruppo bancario sottoposto a vigilanza; riscuotere il contributo annuale.

Secondo un’analisi preliminare, il contributo annuale per il 2015 di una banca sottoposta alla vigilanza diretta si collocherebbe fra 150.000 euro e 15 milioni di euro, ma per la maggioranza degli istituti si situerebbe fra 0,7 e 2 milioni di euro. Analogamente, il 75% circa delle banche più piccole soggette alla vigilanza indiretta verserebbero un ammontare annuo compreso fra 2.000 e 7.000 euro, mentre quelle più grandi appartenenti a questa categoria contribuirebbero pressappoco per 200.000 euro.

Il termine ultimo per partecipare alla consultazione pubblica è stato fissato per l’11 luglio 2014.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.

Iscriviti alla nostra Newsletter