WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Tassazione cripto-attività: nuova Circolare Agenzia delle Entrate

30 Ottobre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata la Circolare Agenzia delle Entrate n. 30/E del 27 ottobre 2023 sul regime di tassazione delle cripto-attività introdotto dall’articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023).

Con la Legge di bilancio 2023, infatti, ha disciplinato il regime di tassazione delle “cripto-attività” introducendo una nuova categoria di redditi diversi soggetti a tassazione con aliquota del 26%.

In particolare, per le persone fisiche sono imponibili le plusvalenze da cripto-attività con l’aliquota applicabile alle attività finanziarie (26%) purché tale reddito non venga conseguito nell’esercizio di attività d’impresa, arti o professioni o in qualità di lavoratore dipendente.

Le stesse plusvalenze sono tassate anche per gli enti non commerciali, purché non conseguite nell’esercizio di impresa commerciale, le società semplici ed equiparate e ai soggetti non residenti senza stabile organizzazione quando il reddito si considera prodotto nel territorio dello Stato.

A tale categoria di redditi sono riconducibili la detenzione, il rimborso ed il trasferimento di valori e diritti tramite tecnologia distribuita (DLT).

La Circolare n. 30/E fornisce indicazioni operative in merito alle nuove disposizioni introdotte con la Legge di bilancio 2023.

Tra le altre la Circolare chiarisce come si considerino prodotti in Italia i “redditi diversi” derivanti da “attività svolte” nel territorio dello Stato e da “beni” che si trovano nello stesso territorio.

Viene inoltre prevista la possibilità per i soggetti già detentori al 1° gennaio 2023 di cripto-attività di rideterminarne il costo o il valore di acquisto purché tale valore sia assoggettato a imposta sostitutiva pari al 14%.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter