WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Senza categoria

Sulla vigilanza sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle assicurazioni

8 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’International Association of Insurance Supervisions (IAIS) ha pubblicato la versione definitiva del proprio documento applicativo sulla vigilanza dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore delle assicurazioni.

Il documento, aggiornato a seguito di una consultazione avvenuta all’inizio del 2025, ribadisce l’importanza dei Principi fondamentali dell’assicurazione (ICP) e sottolinea come le attuali aspettative in materia di governance e condotta, restino considerazioni essenziali per le autorità di vigilanza e le assicurazioni, in relazione all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nel settore assicurativo.

Il documento tratta i seguenti cinque argomenti:

  • Vigilanza basata sul rischio e proporzionalità: in linea con i requisiti stabiliti nelle ICP e sulla base dei riscontri ricevuti durante il periodo di consultazione, il documento applicativo definitivo riflette la necessità che le autorità di vigilanza adottino un approccio basato sul rischio e proporzionato alla vigilanza sull’IA
  • Governance e responsabilità: ciò include l’importanza di una formazione continua del consiglio di amministrazione e dell’alta dirigenza, la necessità di integrare l’IA nei sistemi di gestione del rischio, garantire la supervisione umana dei rischi legati all’IA e le considerazioni relative all’utilizzo di terzi
  • Robustezza, sicurezza e protezione: in questa sezione vengono considerate tutte le questioni relative alla robustezza, alla sicurezza e alla protezione dei sistemi di IA
  • Trasparenza e spiegabilità: si sottolinea la necessità che i risultati dell’IA siano spiegabili e adattati alle esigenze dei diversi soggetti interessati
  • Equità, etica e riparazione: questa sezione include la necessità di equità fin dalla progettazione, monitoraggio dei risultati e meccanismi di riparazione adeguati; si sottolinea inoltre la necessità che le autorità di vigilanza e gli assicuratori considerino gli ampi impatti sociali della determinazione granulare del prezzo del rischio sul principio della condivisione del rischio.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter