WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Soggetti fiscalmente residenti in Spagna: contrario al Diritto UE l’obbligo di dichiarare i beni all’estero

28 Gennaio 2022

Corte di Giustizia UE, Sez. I, 27 gennaio 2021, C‑788/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Bonichot

Di cosa si parla in questo articolo

Con la pronuncia in oggetto la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito all’incompatibilità con il diritto dell’Unione di taluni aspetti dell’obbligo per i soggetti fiscalmente residenti in Spagna di dichiarare i beni o i diritti situati all’estero mediante un modulo denominato «Modello 720».

In forza della normativa nazionale di cui trattasi, i residenti in Spagna che omettono di dichiarare o che dichiarano in modo inesatto o tardivo i beni e i diritti da essi detenuti all’estero sono esposti alla rettifica dell’imposta dovuta sulle somme corrispondenti al valore di tali beni o di tali diritti, anche qualora questi ultimi siano stati acquistati nel corso di un periodo di imposta già prescritto, nonché all’irrogazione di una sanzione proporzionale e di sanzioni forfettarie specifiche.

Nella sua sentenza odierna, la Corte dichiara che la Spagna è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza del principio della libera circolazione dei capitali.

L’obbligo di presentazione del «Modello 720» e le sanzioni collegate all’inosservanza o all’adempimento inesatto o tardivo di tale obbligo, che non hanno equivalenti per quanto riguarda i beni o i diritti situati in Spagna, istituiscono infatti una disparità di trattamento tra i residenti in Spagna a seconda del luogo in cui si trovino i loro attivi. Poiché tale obbligo è idoneo a dissuadere, impedire o limitare le possibilità dei residenti di tale Stato membro di investire in altri Stati membri, esso costituisce una restrizione alla libertà di circolazione dei capitali.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter