WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID): le nuove norme per l’amministrazione digitale

10 Dicembre 2014
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 9 dicembre 2014 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2014 di definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), nonché dei tempi e delle modalità di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.

Il decreto stabilisce le caratteristiche dello SPID ai sensi dell’art. 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (CAD), come modificato dall’art. 17-ter del decreto-legge n. 69 del 2013. Ai sensi di tali disposizioni lo SPID consente agli utenti di avvalersi di gestori dell’identità digitale e di gestori di attributi qualificati, per consentire ai fornitori di servizi l’immediata verifica della propria identità e di eventuali attributi qualificati che li riguardano.

Con l’istituzione dello SPID le pubbliche amministrazioni potranno consentire l’accesso in rete ai propri servizi, oltre che con lo stesso SPID, solo mediante la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi.

Per quanto riguarda i successivi decreti attuativi, l’Agenzia per l’Italia Digitale emana:

– entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto, il regolamento sulle regole tecniche e le modalità attuative per la realizzazione dello SPID;

– entro sessanta giorni, il regolamento sulle modalità di accreditamento dei soggetti SPID;

– entro sessanta giorni, il regolamento sulle procedure necessarie a consentire ai gestori dell’identità digitale, tramite l’utilizzo di altri sistemi di identificazione informatica conformi ai requisiti dello SPID, il rilascio dell’identità digitale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05