WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Sistema dei controlli interni PA: in Gazzetta Ufficiale le Linee guida annuali

24 Novembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23 novembre 2022 le delibere del 4 novembre 2022 della Corte dei Conti recanti rispettivamente le Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali dei presidenti delle regioni e delle province autonome sul sistema dei controlli interni e sui controlli effettuati nell’anno 2021 e le Linee guida e relativo questionario per le relazioni annuali del sindaco dei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, del sindaco delle città metropolitane e del presidente delle province sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni nell’anno 2021.

L’adeguato funzionamento dei controlli interni è un supporto indispensabile per le opzioni decisionali e programmatiche.

La verifica della realizzazione degli obiettivi può essere realizzata mediante un sistema integrato di controlli, in grado di valutare le attività, di sostenere le decisioni politiche nonché di fornire le informazioni utili per l’eventuale variazione dell’azione amministrativa.

L’onere che incombe all’organo politico di riportare alla Corte dei conti sugli aspetti organizzativi più rilevanti ed attuativi dei controlli interni pone in essere un raccordo tra i controlli affidati all’autonomia normativa ed amministrativa e quelli esterni esercitati, in modo neutrale ed indipendente, dalla Corte dei conti volti ad assicurare il rispetto dei parametri costituzionali ed europei

Lo schema di relazione unitario si pone come un apprezzabile ausilio informativo per riscontrare l’osservanza dei vincoli di finanza pubblica e l’attenzione al principio di buona amministrazione, evidenziando la capacità dell’esecutivo di porre in essere gli obiettivi programmati.

Un adeguato sistema dei controlli interni rappresenta anche un presidio di legalità perché consente di correggere i malfunzionamenti forieri di cattiva gestione e, nei casi più gravi, di danno erariale e rappresenta un indispensabile strumento per valutare il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità.

Il questionario allegato alle linee guida in oggetto riporta un’appendice dedicata al PNRR, nell’ambito della quale sono esaminate le misure organizzative e procedurali poste in essere dalle amministrazioni per ottimizzare il ciclo di gestione dei fondi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05