WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Sanzioni Consob: adottata la procedura degli “impegni”

13 Giugno 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Articolo originario del 10 giungo 2025, modificato nelle parti in corsivo e sottolineato – Consob, con delibera n. 23597 del 04 giugno 2025, ha approvato le modifiche regolamentari al Regolamento generale sui procedimenti sanzionatori della Consob (adottato originariamente con delibera n. 18750/2013), introducendo in particolare la procedura per la presentazione e la valutazione degli “impegni”.

La delibera è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 134 del 12 giugno 2025.

Si ricorda che lo strumento degli “impegni” è stato introdotto dalla Legge Capitali nell’art. 196-ter del TUF, che, al comma 4 attribuisce a Consob il compito di definire “con proprio provvedimento generale, in conformità con l’ordinamento dell’Unione europea e garantendo il diritto al contraddittorio, le regole procedurali che disciplinano la presentazione e la valutazione degli impegni”.

Si ricorda che la disciplina degli “impegni” consente l’estinzione anticipata del procedimento sanzionatorio, senza che si arrivi all’applicazione di una sanzione amministrativa da parte dell’Autorità, ma a condizione che il destinatario delle contestazioni Consob si impegni verso l’Autorità e verso il mercato ad adottare specifiche misure di rimedio.

Quanto al procedimento, in estrema sintesi, il regolamento Consob prevede:

  • un termine perentorio di 30 giorni per la presentazione della proposta di impegni, integrabile nei successivi 30 giorni
  • un termine di 30 giorni decorrenti dalla ricezione della proposta di impegni, per cui Consob può chiedere chiarimenti
  • i casi di irricevibilità della proposta, da comunicare entro 30 giorni dalla ricezione della proposta, con contestuale prosecuzione del procedimento sanzionatorio, qualora:
    • la proposta sia stata trasmessa oltre il termine di 30 giorni dalla data di perfezionamento della notificazione della lettera di contestazione degli addebiti
    • il proponente non fornisca tempestivo e completo riscontro alle richieste formulate da Consob
  • una fase istruttoria, con disciplina del diritto di difesa riconosciuto al proponente
  • gli elementi che Consob tiene in considerazione ai fini dell’approvazione o del rigetto della proposta di impegni:
    • la gravità e la durata della condotta del proponente, nonché l’entità, se determinabile, del pregiudizio arrecato a terzi e l’incidenza della stessa sull’esercizio delle funzioni di vigilanza della Consob
    • la circostanza che il proponente sia stato destinatario di precedenti provvedimenti sanzionatori Consob, ovvero non abbia rispettato impegni precedentemente assunti ai sensi dell’articolo 196-ter del TUF e sia stato destinatario del provvedimento di riapertura del procedimento sanzionatorio ai sensi dell’art. 15, c. 2, lett. b)
    • l’idoneità delle misure proposte a far venir meno i profili di lesione degli interessi degli investitori e del mercato oggetto della contestazione
  • le modalità di comunicazione del rigetto della proposta da parte di Consob, informando contestualmente il proponente sulla prosecuzione del procedimento sanzionatorio
  • i casi in cui Consob può riaprire il procedimento sanzionatorio, anche in caso di precedente approvazione della proposta di impegni:
    • in caso di modifica in modo determinante la situazione di fatto rispetto a un elemento su cui si è fondato il provvedimento finale di approvazione
    • se i soggetti interessati contravvengono agli impegni assunti
    • se il provvedimento finale di approvazione degli impegni si fondi su informazioni incomplete, inesatte o fuorvianti.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli