WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Riforma fallimentare: al via la ricerca sugli effetti per banche e imprese

1 Agosto 2018
Di cosa si parla in questo articolo

Lo scorso anno sono stati presentati al governo gli Schemi di due decreti legislativi di attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (“Legge Delega”), con la quale il Parlamento ha conferito al Governo la delega a riformare la disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Ad oggi, vi è ancora molta incertezza sulle tempistiche e modalità di approvazione.

La nostra Rivista ha voluto quindi avviare una ricerca, aperta ai contributi di tutti coloro che vorranno collaborare allo sviluppo dell’argomento dei possibili effetti della riforma della legge fallimentare sull’attività delle banche (e, di riflesso, delle imprese).

La ricerca è coordinata dal Prof. Sido Bonfatti, Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Modena e Reggio Emilia, e membro del Comitato scientifico della Rivista.

Il termine ultimo per l’invio dei contributi è fissato per il 15 ottobre 2018. I contributi dovranno essere inviati all’indirizzo segreteria@dirittobancario.it.

Per maggiori informazioni e per i primi contributi pubblicati si rinvia alla pagina dedicata alla ricerca, e raggiungibile al link indicato tra i contenuti correlati.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Iscriviti alla nostra Newsletter