WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Report FSB al G20: stato delle riforme riguardanti lo scioglimento delle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica globale (G-SIFIs)

19 Novembre 2014
Di cosa si parla in questo articolo

Il 12 novembre 2014, il Financial Stability Board (FSB), ha pubblicato il proprio report al G20 sullo stato delle riforme riguardanti la disciplina dello scioglimento e la pianificazione dello scioglimento delle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica globale (c.d. G-SIFIs, Global Systemically Important Financial Institutions), presentando lo stato delle riforme poste in essere e le azioni ancora da intraprendere nell’ambito dell’implementazione del documento sullo scioglimento delle predette istituzioni finanziarie, dal titolo “Key Attributes of Effective Resolution Regimes for Financial Institutions”.

Il report identifica le priorità del 2015 per lo sviluppo della disciplina in tema di scioglimento evidenziando, tra l’altro, l’opportunità di:

– finalizzare l’adozione di uno standard internazionale sulla total loss-absorbing capacity delle banche di rilevanza sistemica globale;

– implementare il riconoscimento contrattuale delle restrizioni alla possibilità di risoluzione anticipata dei contratti (anche in relazione alle clausole di cross-default) e finalizzare le linee guida sul riconoscimento delle attività transfrontaliere di scioglimento delle istituzioni finanziarie;

– sviluppare ulteriori linee guida per migliorare le strategie di pianificazione degli scioglimenti e la continuità operativa delle aree di servizio critiche;

– promuovere la piena implementazione delle politiche del FSB in tema di disciplina dello scioglimento e di resolution planning anche al di fuori del sistema bancario.

Il FSB pone infine in evidenza i primi risultati del lancio del c.d. Resovability Assessment Process (RAP), teso a valutare le capacità di scioglimento di ciascuna istituzione finanziaria di rilevanza sistemica globale da parte dei policymakers.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter