WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Rendicontazione di sostenibilità: principio di etica e indipendenza dei revisori

3 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Con determina della Ragioneria generale dello Stato prot. n. RR 13 del 30 gennaio 2025 è stato adottato il principio di attestazione della rendicontazione di sostenibilità (Standard on Sustainability Assurance Engagement – SSAE -Italia), riguardante le responsabilità del revisore sulla rendicontazione di sostenibilità, ai sensi dell’art. 11, c. 2-bis, del D. Lgs. 39/2010, come modificato dal D. Lgs. 125/2024.

In particolare, l’art. 18, c. 8, del D. Lgs. 125/2024 ha stabilito che nelle more della sottoscrizione delle convenzioni di cui all’art. 9, comma 1, art. 9-bis, c. 2, art. 10, c. 12 e 13-ter, e art. 11, c. 2 e 2-bis, del D. Lgs. 39/2010, i principi professionali sono elaborati dal MEF congiuntamente a Consob e agli ordini e alle associazioni professionali.

Sul punto, l’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi), il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e l’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL), congiuntamente al MEF e a Consob, hanno elaborato un principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività, del revisore della sostenibilità o della società di revisione legale incaricata dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità, denominato “Principio Italiano di Etica e Indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità“.

La determina RGS rimanda quindi all’allegato Principio, che entrerà in vigore per gli incarichi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, relativi ai periodi amministrativi che inizieranno dal 1° gennaio 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter