WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Regime impatriati: chiarimenti AE sulla fruizione per i cittadini britannici

7 Aprile 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Con risposta n. 172 del 6 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati da parte di un cittadino britannico.

In particolare, evidenzia l’Agenzia, l’Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea (Brexit), entrato in vigore a partire dal 1° febbraio 2020, all’articolo 12 vieta di discriminare i cittadini inglesi sulla base della loro nazionalità e agli articoli da 24 a 26 vieta che siano negati ai lavoratori di cittadinanza inglese gli stessi vantaggi fiscali concessi agli altri lavoratori comunitari.

Il citato divieto di non discriminazione è coerente con quanto previsto, sul piano fiscale, all’articolo 25, paragrafo 1, della Convenzione tra l’Italia ed il Regno Unito per evitare le doppie imposizioni secondo cui: «I nazionali di uno Stato contraente non sono assoggettati nell’altro Stato contraente ad alcuna imposizione od obbligo ad essa relativo, diversi o più onerosi di quelli cui sono o potranno essere assoggettati i nazionali di detto altro Stato che si trovino nella stessa situazione».

Con riferimento al caso di specie, continua l’Agenzia, la condizione dell’Istante di essere cittadino britannico alla data del 1° gennaio 2021 – data da cui l’articolo 1, comma 50, della legge n. 178 del 2020 ha introdotto la possibilità di estendere per ulteriori cinque periodi d’imposta la fruizione dell’agevolazione per lavoratori impatriati – conduce a ritenere che trovi applicazione il principio di non discriminazione di cui all’articolo 12 dell’Accordo Brexit.

In particolare, conclude l’Agenzia, nel caso di specie, sulla base dell’articolo 24 del citato Accordo che, facendo esplicito richiamo al Regolamento UE n. 492/2011, garantisce ai cittadini del Regno Unito di godere “degli stessi vantaggi sociali e fiscali dei lavoratori nazionali”, può essere riconosciuta l’estensione dell’agevolazione per lavoratori impatriati.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter