WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo: il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

14 Novembre 2013

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 262 del 8 novembre 2013 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 6 novembre 2013 che disciplina la rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall’articolo 52, comma 3, del Decreto Legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013.

Sul punto si ricorda come l’art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, comma 1, prevede che l’agente della riscossione, su richiesta del contribuente, può concedere, nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà dello stesso, la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino ad un massimo di settantadue rate mensili.

In caso di comprovato peggioramento della situazione di cui al comma 1, il comma 1-bis del medesimo art. 19 prevede che la dilazione concessa può essere una volta prorogata per un ulteriore periodo e fino a settantadue mesi.

L’art. 52, comma 1, lett. a), n. 1), inserisce al citato art. 19 il comma 1-quinquies, in base al quale la rateazione prevista dai commi 1 e 1-bis, ove il debitore si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, può essere aumentata fino a centoventi rate mensili.

Ai fini della concessione di tale maggiore rateazione, si intende per comprovata e grave situazione di difficoltà quella in cui sia accertata: l’impossibilità per il contribuente di eseguire il pagamento del credito tributario secondo un piano di rateazione ordinario; la solvibilità del contribuente, valutata in relazione al medesimo piano di rateazione.

Riassumendo, le disposizioni richiamate hanno inteso affiancare agli attuali piani di rateazione ordinari, concedibili fino ad un massimo di 72 rate mensili nelle ipotesi in cui il contribuente versi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà o in caso di comprovato peggioramento di tale situazione, i piani di rateazione straordinari, concedibili fino ad un massimo di 120 rate mensili nelle ipotesi in cui il debitore si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica.


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter