WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Rapporti fra consorzio e società consorziata e rilevanza ai fini IVA

1 Marzo 2017

Gioia Ronci

Cassazione Civile, Sez. V, 28 ottobre 2016, n. 21860

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 21860 del 28 ottobre 2016, si esprime in tema di IVA nei rapporti fra consorzio e società consorziata, seguendo i principi enunciati dalle Sezioni Unite sul medesimo tema con la recente sentenza n. 12190 del 14 giugno 2016.

La Corte, riferendosi alla pronuncia delle Sezioni Unite, afferma che possono coesistere in capo alla società consortile operazioni realizzate in esecuzione del patto mutualistico e attività costituenti esercizio di un’autonoma attività commerciale della stessa società consortile. Ciò non significa, tuttavia, che alla coesistenza possibile della causa mutualistica con quella di lucro corrisponda automaticamente il riconoscimento della sussistenza di entrambi in pari misura nel caso concreto.

Sulla base dell’accertamento in ordine alla natura delle operazioni o servizi rispettivamente espletati dalla società consortile o dalle consorziate, ed al rapporto sottostante all’assegnazione dei servizi alle consorziate, il giudice dovrà verificare se sia necessario o meno il “ribaltamento” integrale o parziale di costi e ricavi a fini IVA.

Pertanto non è ritenuta legittima dalla Corte alcuna differenza tra l’importo fatturato dalla singola impresa al consorzio e l’importo fatturato dal consorzio al terzo, salva la rilevanza fiscale della provvigione dovuta alla società, se pattuita e formalizzata. La sussistenza e l’entità di tale provvigione dovranno però essere provate dalla società consorziata. E’ indebita nel caso di specie la compensazione tra i ricavi dovuti dal consorzio alla singola consorziata e il contributo dovuto da quest’ultima al consorzio stesso per il suo funzionamento.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter