WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Flash News

Prospetti non-equity: in GU le nuove regole Consob per un’approvazione più rapida

19 Giugno 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Articolo originario del 12 giungo 2025, modificato nelle parti in corsivo e sottolineato Con delibera n. 23574 del 28 maggio 2025 la Consob ha approvato alcune modifiche al Regolamento Emittenti volte a snellire e accelerare i tempi di approvazione dei prospetti informativi relativi a titoli non-equity.

La delibera è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 18 giugno 2025.

L’iniziativa mira a rendere il mercato dei capitali italiano maggiormente attrattivo e risponde alla delega conferita alla Consob dall’articolo 95, comma 1, lettera e), del TUF, che le consente di stabilire procedure organizzative interne, anche differenziate in base alle caratteristiche dei prodotti e degli emittenti.

Il fulcro dell’intervento è rappresentato dall’introduzione del nuovo articolo 8-bis, che attribuisce al Responsabile di Divisione della Consob competente per materia il potere di adottare l’atto finale di approvazione del prospetto per i titoli “non-equity”.

Il Responsabile di Divisione potrà delegare tale competenza ad altro personale con qualifica dirigenziale all’interno della stessa divisione, garantendo così maggiore flessibilità e celerità nel processo.

Tuttavia, la competenza all’approvazione rimane in capo alla Commissione laddove:

  • vi siano elementi di incertezza sulla continuità aziendale dell’emittente (es. da informativa di bilancio o relazioni di controllo);
  • l’emissione sia parte di un’operazione di risanamento o ristrutturazione aziendale;
  • l’emittente abbia richiesto di omettere dal prospetto talune informazioni che devono esservi incluse ai sensi dell’art. 18 del reg. Prospetto;
  • l’approvazione sia richiesta da un emittente di un Paese terzo che abbia redatto il prospetto secondo la propria legislazione nazionale;
  • il prospetto riguardi titoli con valore e/o sottostante riferibili a cripto-attività o a derivati su cripto-attività o a derivati complessi con struttura innovativa.

Il Responsabile di Divisione sarà inoltre responsabile dell’adozione del certificato di approvazione previsto dall’articolo 25 del Regolamento (UE) 2017/1129 (Regolamento Prospetto).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08