WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Programma Fiscalis: disposizioni UE sul quadro di sorveglianza

25 Novembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 25 novembre 2022, il Regolamento delegato (UE) 2022/2300 che integra il regolamento (UE) 2021/847 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni relative all’istituzione di un quadro di sorveglianza e valutazione per il programma Fiscalis per la cooperazione nel settore dell’imposizione fiscale.

Il programma Fiscalis ha lo scopo di migliorare le modalità di funzionamento dei sistemi di imposizione nel mercato europeo supportando gli stati e le autorità fiscali nella collaborazione al contrasto contro la frode fiscale, l’evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva.

Il programma Fiscalis è volto inoltre a tutelare gli interessi finanziari dei paesi membri e dei contribuenti assicurando lo scambio di informazioni, supportando la cooperazione amministrativa al fine di diminuire gli oneri amministrativi delle autorità fiscali e i costi di compliance per i contribuenti.

Gli indicatori da adoperare per le comunicazioni sui progressi del programma Fiscalis istituito dal regolamento (UE) 2021/847 al fine di conseguire gli obiettivi specifici di cui all’art. 3, paragrafo 2, del medesimo regolamento sono riportati nell’allegato II del regolamento.

Gli indicatori previsti nell’allegato n. II del regolamento (UE) 2021/847, benché adatti ai fini della sorveglianza annuale della performance, non sono tuttavia adeguati a consentire una sorveglianza e una valutazione completa delle attività e dei risultati del programma nel conseguire gli obiettivi specifici.

Il Regolamento in oggetto individua pertanto una serie di indicatori supplementari.

Al fine di assicurare che i dati da inviare alla sorveglianza e alla valutazione del programma siano raccolti in modo efficiente, efficace e tempestivo, sono previsti degli obblighi di rendicontazione proporzionati, per evitare la doppia rendicontazione e minimizzare gli oneri amministrativi.

Il Regolamento si applica dal 1° gennaio 2022.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter