WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Prodotti finanziari strutturati: ESAs e BCE sull’informativa sui cambiamenti climatici

13 Marzo 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Le Autorità Europee di Vigilanza (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs), unitamente alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi una dichiarazione congiunta sull’informativa relativa al clima per i prodotti finanziari strutturati.

La dichiarazione incoraggia lo sviluppo di standard informativi per le attività cartolarizzate attraverso l’armonizzazione dei requisiti dei dati relativi al clima.

Le ESAs e la BCE sono impegnate a contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile nell’ambito dei rispettivi mandati.

Poiché gli investimenti in prodotti finanziari che rispettano elevati standard ambientali, sociali e di governance (ESG) sono sempre più importanti nell’Unione europea (UE), è diventata una priorità anche per i prodotti finanziari strutturati la divulgazione di informazioni relative al clima sulle attività sottostanti.

Attualmente, mancano dati relativi al clima sulle attività sottostanti i prodotti finanziari strutturati.

Ciò costituisce un ostacolo per la classificazione dei prodotti e dei servizi ai sensi del Regolamento UE sulla tassonomia e del Regolamento sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) e impedisce la corretta valutazione e gestione dei rischi legati al clima.

L’ESMA, con il contributo dell’EBA, dell’EIOPA e della BCE, si sta quindi adoperando per migliorare gli standard di informativa per le attività cartolarizzate, includendo informazioni nuove, proporzionate e mirate sui cambiamenti climatici.

La dichiarazione illustra gli sforzi congiunti della BCE e dalle autorità di vigilanza europee per facilitare l’accesso ai dati relativi al clima al fine di migliorare la trasparenza in materia di sostenibilità nelle cartolarizzazioni e promuovere requisiti coerenti e armonizzati per strumenti simili.

Le autorità di vigilanza europee e la BCE invitano inoltre gli emittenti, i promotori e i produttori di tali attività a livello europeo a raccogliere in modo proattivo informazioni complete e di alta qualità sui rischi legati al clima durante il processo di creazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05