DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Privacy e intelligenza artificiale: materiale informativo EDPB

6 Giugno 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’EDPB ha pubblicato due rapporti che forniscono materiale formativo sull’intelligenza artificiale e la privacy, con l’obiettivo di affrontare la grave carenza di competenze in materia di IA e protezione dei dati, di ostacolo all’uso di un’IA rispettosa della privacy.

Il materiale formativo contribuirà in particolare a fornire ai professionisti le competenze essenziali in materia di intelligenza artificiale e privacy, per creare un ambiente più favorevole all’applicazione del GDPR.

Il rapporto “Legislazione e conformità in materia di sicurezza dell’IA e protezione dei dati è rivolto a professionisti con competenze giuridiche, come i responsabili della protezione dei dati (DPO) o i professionisti della privacy.

L’obbiettivo è quello di fornire una formazione completa sulle questioni legali e di conformità relative alla sicurezza dell’IA e alla protezione dei dati personali, approfondendo le conoscenze attraverso casi di studio pratici incentrati principalmente sul GDPR, l’AI Act e il Data Act, nonché su altre normative europee pertinenti.

Il rapporto è composto da tre moduli:

  • concetti di base dell’IA e questioni giuridiche che sollevano in materia di diritto della protezione dei dati
  • rischi che si verificano nelle varie fasi del ciclo di vita di uno strumento basato sull’IA, dalla decisione iniziale di utilizzare tale tecnologia fino alla fine del suo funzionamento
  • trattamento approfondito di argomenti selezionati, fondamentali per le organizzazioni che intendono utilizzare sistemi di IA in conformità con i requisiti della normativa sulla protezione dei dati.

Il secondo rapporto, “Fondamenti di sistemi di IA sicuri con i dati personali, è indirizzato ai professionisti con competenze tecnico-informatiche, agli sviluppatori o agli implementatori di sistemi di IA ad alto rischio.

L’obbiettivo di questo rapporto è aiutarli a riqualificarsi e migliorare le proprie competenze tecniche per progettare e implementare sistemi avanzati basati sull’IA e sui dati, integrando i principi di protezione dei dati e della privacy con i principi etici fondamentali dello sviluppo dell’IA.

Il rapporto è suddiviso in 5 moduli:

  • terminologia di base dei sistemi di IA e del loro ciclo di vita
  • aspetti relativi alla privacy dei dati nel ciclo di vita dei sistemi di IA: raccolta dei dati, tecnologie per il miglioramento della privacy e, in generale, flussi di dati (personali) prima della messa in produzione del sistema
  • sviluppo del sistema di IA, tenendo conto delle buone pratiche di codifica, dei sandbox sicuri e dei test di sicurezza dei sistemi di IA in fase di sviluppo
  • implementazione di un sistema di IA, monitoraggio, sostenibilità e dismissione
  • liste di controllo per l’auditing con una serie di casi d’uso e una panoramica più approfondita delle sfide tecnologiche, legali ed etiche nel settore.
Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter