WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Principi di revisione ISA Italia: adottate le nuove versioni

7 Settembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Con determina del 1° settembre 2022 n. 219019, la Ragioneria Generale dello Stato ha adottato le nuove versioni dei principi di revisione internazionale ISA Italia.

In particolare, i principi ISA Italia sono stati aggiornati al fine di tener conto di quanto segue:

  • riflettere le modifiche apportate ai principi di revisione internazionali ISA dallo IAASB nell’ambito del progetto “Identifying and Assessing the Risks of Material Misstatement”. In particolare, all’esito di tale progetto, lo IAASB ha elaborato la nuova versione del documento ISA 315 “Identifying and Assessing the Risks of Material Misstatement” pubblicato nel mese di dicembre 2019 e sono inoltre stati oggetto di conseguente modifica (cosiddetti “conforming amendments”) anche i seguenti principi di revisione internazionali (ISA Italia) nn. 200, 210, 230, 240, 250, 260, 265, 300, 330, 402, 500, 501, 530, 540, 550, 600, 610, 620 e 701;
  • riflettere le modifiche apportate ai principi di revisione internazionali ISA dallo IAASB pubblicate nel mese di aprile 2020 a seguito dell’aggiornamento dell’International Ethics Standards Board for Accountants’ International Code of Ethics for Professional Accountants (including International Independence Standards) (IESBA Code versione 2018). In particolare, sono stati oggetto di modifica (cosiddetti “conforming amendments”) i seguenti principi di revisione internazionali (ISA Italia) nn. 200, 240, 250, 260, 610, 620, 700 e 7202 ;
  • riflettere le modifiche introdotte dal principio di revisione (SA Italia) n. 700B “Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format)”. In particolare, sono stati oggetto di modifica (cosiddetti “conforming amendments”) i seguenti principi di revisione internazionali (ISA Italia) nn. 200, 210, 230, 260, 570, 580, 600, 700, 705, 706 e 710;
  • recepire, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 117/17 “Codice del Terzo Settore a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106”, le previsioni normative aventi ad oggetto la disciplina della revisione legale del bilancio degli Enti del Terzo Settore. In particolare, sono stati modificati i principi di revisione internazionali (ISA Italia) nn. 200, 260 e 700 e i principi di revisione (SA Italia) nn. 250B e 720B;
  • apportare talune modifiche di natura editoriale ai seguenti principi di revisione internazionali (ISA Italia) nn. 320, 450, 505, 510, 520, 560 e il principio di revisione (SA Italia) 700B.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter