WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Presentazione della dichiarazione dei redditi relativamente ai periodi di imposta anteriori alla sentenza di fallimento

24 Luglio 2018

Federica Dipilato, Trainee presso Giovanardi Pototschnig & Associati

Cassazione Penale, Sez. VII, 16 aprile 2018, n. 16638 – Pres. Cavallo, Rel. Liberati

In materia fallimentare, la soggettività passiva nel rapporto tributario permane in capo al debitore fallito, il quale, in conseguenza della dichiarazione di fallimento, perde unicamente la disponibilità dei suoi beni, nonché la capacità processuale e quella di amministrare il proprio patrimonio.

Di conseguenza, mentre ai sensi dell’art. 5 D.P.R. n. 322 del 22 luglio 1998 è onere del curatore presentare la dichiarazione relativa al periodo compreso tra l’inizio del periodo di imposta e la data in cui ha effetto la dichiarazione di fallimento, tale onere permane in capo al debitore fallito relativamente ai periodi di imposta anteriori al fallimento.


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05