DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

www.dirittobancario.it
Flash News

Potenziamento del Mercato Unico: maggiori opportunità per i cittadini e per le imprese – Presentata la Comunicazione della Commissione UE

4 Novembre 2015
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione Europea ha preso atto, a un anno dal proprio insediamento nel novembre 2014, che la più efficace ed efficiente modalità per raggiungere una solida ripresa economica e un incremento nei livelli occupazionali nell’Unione Europea consiste nel potenziamento del Mercato Unico.

Negli ultimi 50 anni il Mercato Unico ha contribuito alla crescita e all’internazionalizzazione delle imprese, nonché a una maggiore integrazione fra i cittadini degli Stati Membri: l’economia europea ha beneficiato di significative economie di scala legate al ravvicinamento delle legislazioni e all’abbattimento (o limitazione) delle barriere esistenti fra i mercati nazionali dei paesi UE.

Nonostante le numerose iniziative e proposte presentate dalla Commissione Europea nell’anno passato (fra cui: Investment Plan for Europe, European Energy Union, Digital Single Market Strategy, Capital Markets Union, Trade for All, TTIP, Labour Mobility Package, Circular Economy Package) – al momento in fase di attuazione – l’Istituzione ha riconosciuto la necessità di agire con celerità al fine di realizzare un effettivo Mercato Unico dei Servizi. La realizzazione di tale obiettivo porterebbe a un beneficio stimato in una crescita di circa 1.8 punti percentuali di PIL, a livello europeo.

In particolare la Commissione vorrebbe:

  • ridurre le attuali barriere alla circolazione dei beni e dei servizi;
  • combattere l’inadeguato enforcement delle regole attualmente in vigore;
  • promuovere il public procurement transnazionale (attualmente non molto sviluppato);
  • promuovere piani nazionali di riforme strutturali,

al fine di creare nuovi posti di lavoro e abbattere i prezzi di beni e sevizi, al momento troppo elevati.

Le proposte che la Commissione porterà avanti nei prossimi mesi saranno volte, fra l’altro, a: (i) consentire un bilanciato sviluppo delle economie di cooperazione; (ii) incentivare la crescita delle PMI e delle start-up; (iii) realizzare un mercato sei servizi libero da qualsivoglia barriera od ostacolo; (iv) ridurre le restrizioni riguardanti il mercato retail attualmente in essere; (v) prevenire e combattere la discriminazione fondata sull’origine nazionale; (vi) garantire la modernizzazione del Mercato Unico, nonché la trasparenza, efficienza e accountability del mercato del public procurement; (vii) consolidare la normativa UE in materia IP; (viii) rafforzare la Direttiva Servizi; e (ix) rafforzare il Mercato Unico dei beni.

Le iniziative descritte nella Comunicazione “Potenziamento del Mercato Unico: maggiori opportunità per i cittadini e per le imprese” saranno lanciate a partire dall’inizio del 2016 e si svilupperanno nel biennio 2016-2017.

A fine 2017 la Commissione Europea valuterà lo stato dell’arte al fine di determinare la necessità di ulteriori azioni volte a raggiungere un più coeso ed efficiente Mercato Unico, sulla scorta di una strutturata analisi economica.

Di cosa si parla in questo articolo
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter