WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

NIS2: novità nella gestione delle informazioni all’ACN

4 Agosto 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicata la Determinazione del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale prot. n. 283727 del 22 luglio 2025, che reca novità con riguardo alle modalità di designazione del punto di contatto e di aggiornamento annuale delle informazioni, tramite il servizio dedicato NIS/Aggiornamento annuale disponibile sul Portale ACN.

Vengono quindi stabiliti i termini, le modalità e i procedimenti di utilizzo e accesso al Portale ACN, e in particolare ai Servizi NIS, nonché le ulteriori informazioni che i soggetti NIS devono fornire all’Autorità nazionale competente NIS ai fini dello svolgimento delle funzioni attribuite dal decreto NIS, i termini, le modalità e i procedimenti di designazione dei rappresentanti NIS nell’Unione.

A tal fine, la determinazione del 22 luglio 2025 definisce:

  • le modalità di designazione del punto di contatto e del sostituto punto di contatto;

  • il processo per il censimento degli utenti per accedere al Portale ACN;

  • il procedimento per l’associazione degli utenti al soggetto per conto del quale accedono ai Servizi NIS;

  • il procedimento per la registrazione, tramite il Servizio NIS/Registrazione.

La presente determinazione, emanata in attuazione di quanto stabilito dall’articolo 7, commi 3 e 4, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555 (NIS2), aggiorna la precedente determinazione n. 38565 del 26 novembre 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08