WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

MiCAR: sollecitazione inversa e classificazione delle cripto-attività

29 Gennaio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha posto in pubblica consultazione le nuove linee guida su sollecitazione inversa e classificazione delle cripto-attività in attuazione del regolamento MiCAR sui mercato delle cripto-attività.

In particolare, le due linee guida dell’ESMA in consultazione, emanate ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR), hanno ad oggetto:

Con le prime linee guida sulla sollecitazione inversa, l’ESMA si sofferma sulle condizioni di applicazione della relativa esenzione dalla sollecitazione inversa e sulle pratiche di vigilanza che le autorità nazionali competenti possono adottare per impedirne l’elusione.

Gli orientamenti proposti confermano la precedente posizione dell’ESMA, secondo cui la fornitura di servizi di criptovalute da parte di un’impresa di un paese terzo è limitata, nel regime MiCAR, ai casi in cui il cliente è l’iniziatore esclusivo del servizio.

Questa esenzione deve essere intesa come molto ristretta e deve essere considerata come un’eccezione. Un’impresa non può quindi utilizzarla per aggirare il MiCAR.

Con le seconde linee guida, l’ESMA mira a stabilire condizioni e criteri chiari per la qualificazione dei cripto-asset come strumenti finanziari.

Questa iniziativa vuole creare un collegamento tra il regolamento MiCAR e la direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II), garantendo la coerenza in tutta l’UE.

Le linee guida proposte mirano a fornire alle autorità nazionali competenti e ai partecipanti al mercato condizioni e criteri strutturati ma flessibili per determinare se un cripto-asset può essere classificato come strumento finanziario.

La consultazione terminerà il prossimo 29 aprile 2024.

L’ESMA prevede di emanare le linee guida definitive nel quarto trimestre del 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05