WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Manuale EBA sulla risoluzione degli istituti finanziari: le simulazioni

17 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo
EBA

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi l’ultimo capitolo del suo manuale sulla risoluzione degli istituti finanziari, relativo alle esercitazioni di simulazione per le Autorità di risoluzione.

Il manuale fornisce, per la prima volta, un quadro completo delle migliori pratiche, metodologie e processi per aiutare le autorità di risoluzione a migliorare la loro preparazione e le loro capacità operative attraverso esercitazioni di simulazione strutturate.

I requisiti di verifica sono già imposti alle istituzioni attraverso le linee guida dell’EBA sulla verifica della risolvibilità, e le simulazioni stanno diventando sempre più diffuse per garantire la preparazione delle autorità: il manuale propone una tassonomia per gli esercizi di simulazione destinati alle Autorità di risoluzione, al fine di armonizzare l’uso dei concetti principali nel quadro della stabilità finanziaria.

Questo nuovo capitolo presenta anche il concetto di simulazioni end-to-end, che combinano più tipi di esercitazioni, al fine di replicare scenari di risoluzione reali.

Il manuale sulla risoluzione degli istituti finanziari, relativamente agli esercizi di simulazione, in sintesi:

  • descrive in termini operativi come avviare, pianificare, preparare e realizzare un esercizio di simulazione
  • distingue tra test, simulazioni e prove generali e introduce sei tipi principali di esercitazioni di simulazione: brainstorming, esercitazioni teoriche, walkthrough, esercitazioni antincendio, esercitazioni decisionali e simulazioni operative.
  • fornisce indicazioni pratiche su come definire gli obiettivi e l’ambito di applicazione, progettare scenari, allocare le risorse, gestire la realizzazione e raccogliere feedback
  • include modelli ed esempi per aiutare le autorità ad attuare esercizi di simulazione efficaci e proporzionati.

Questa iniziativa fa parte del mandato più ampio conferito a EBA, dall’art. 8, par. 1, lett. a bis), del Regolamento (UE) n. 1093/2010, di mantenere aggiornato il manuale di vigilanza dell’Unione sulla vigilanza degli istituti finanziari UE.

Di cosa si parla in questo articolo
EBA

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter