WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

L’uso dell’intelligenza artificiale per commettere reati in ambito assicurativo

21 Maggio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

IVASS ha pubblicato l’intervento di Roberto Capia, del servizio ispettorato IVASS, al quarto Congresso Nazionale dell’Associazione CODICI del 17 maggio 2025, incentrato sull’uso dell’intelligenza artificiale per commettere reati in ambito assicurativo.

L’intervento analizza l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore assicurativo, evidenziando come questa tecnologia, se da un lato migliori l’efficienza operativa delle compagnie (nella valutazione del rischio, progettazione dei prodotti, gestione dei sinistri e prevenzione delle frodi), dall’altro venga sfruttata anche da soggetti malintenzionati per commettere reati, in particolare frodi assicurative.

Il relatore sottolinea come i truffatori siano spesso innovatori abili, capaci di utilizzare strumenti di IA per creare documenti falsi, siti web ingannevoli, identità digitali contraffatte e campagne promozionali fraudolente, in grado di colpire sia le imprese che i consumatori.

Tra le principali truffe illustrate, particolare attenzione è dedicata al fenomeno del ghost broking, ovvero la vendita fraudolenta di polizze R.C. Auto da parte di falsi intermediari: l’IA consente in particolare di simulare credibilità e professionalità attraverso siti web fake, app, profili social contraffatti e comunicazioni persuasive, e le vittime sono spesso giovani o utenti attratti da offerte troppo vantaggiose, finendo inconsapevolmente per acquistare coperture inesistenti, esponendosi a gravi rischi giuridici, patrimoniali e personali.

L’intervento passa poi in rassegna le reazioni del mercato assicurativo, con investimenti tecnologici crescenti per la prevenzione e l’identificazione delle frodi, e il ruolo attivo dell’IVASS nel contrasto al fenomeno: dalla pubblicazione di elenchi bianchi e ordini di oscuramento, all’uso di network analysis e IA, fino ad azioni educative rivolte a consumatori e intermediari.

Il servizio ispettorato IVASS chiude l’intervento con una serie di raccomandazioni pratiche per riconoscere i segnali d’allarme e difendersi dalle truffe, promuovendo una cultura della consapevolezza e del controllo, in un contesto digitale sempre più vulnerabile.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

Iscriviti alla nostra Newsletter