WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09


WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Legittimo il protesto contro il correntista truffato in mancanza di provvedimento dell’autorità giudiziaria

6 Maggio 2019

Cassazione Civile, Sez. VI, 03 maggio 2019, n.11607 – Pres. Frasca, Rel. Rossetti

Di cosa si parla in questo articolo

In assenza di un atto certo che attestasse la perpetrata truffa, di fronte alla presentazione per l’incasso d’un assegno privo di provvista, la banca non può che dichiarare l’assenza di questa.

Infatti, in mancanza di provvedimenti provenienti dall’autorità giudiziaria, la banca non può dichiarare che il conto corrente è stato aperto sulla base di documenti falsi, non bastando a tal fine la mera denuncia sporta dall’odierno ricorrente, il quale costituisce un atto unilaterale.

Secondo il principio richiamato dal provvedimento in oggetto, il protesto va infatti levato al nome della persone cui è “esteriormente riferibile” la titolarità del conto, con la sola esclusione della manifesta difformità tra la firma di traenza apposta sull’assegno e lo specimen in possesso della banca, nel qual caso quest’ultima ha l’obbligo di evitare che il protesto dell’assegno sia levato al nome del correntista, e di conseguenza ha l’onere di dichiarare che di quel conto di traenza è titolare un soggetto diverso da quello il cui nome figura nella sottoscrizione dell’assegno ed altresì che al nome di quest’ultimo nessun conto di traenza esiste presso di essa.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

Iscriviti alla nostra Newsletter